20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

Per il quattordicesimo anno consecutivo, la Loggia “Guerrazzi”
di Follonica ha organizzato il concorso riservato agli studenti
degli ultimi anni di corso degli Istituti d’Istruzione Superiori di
Follonica, di Massa Marittima, del Polo Liceale e del Liceo
Artistico di Grosseto. Il concorso 2012, dal titolo “MUSICA E’…”
ha suscitato entusiasmo fra i docenti e gli studenti interessati,
trattandosi di un argomento molto sentito dai giovani. Si è infatti
registrata una numerosa e qualificata partecipazione, sia nella
sezione narrativa sia in quella grafica, per un totale di circa 70
studenti.

La premiazione degli elaborati vincenti avverrà domenica 20
maggio, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di
Follonica, con inizio alle 10. Alla cerimonia, aperta al pubblico,
parteciperanno i dirigenti, i docenti e gli studenti degli Istituti
interessati, con i loro parenti, alla presenza delle massime
autorità cittadine. A rappresentare il Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ci sarà Massimo Bianchi, Gran
Maestro Aggiunto. Partecipano all’evento anche Mauro Lastraioli,
Gran Maestro Onorario e Stefano Bisi, presidente del Collegio della
Toscana.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

A cura di Marco Murara – Editore Zecchini

L’opera, con prefazione di Sandro Cappelletto, contiene, per la
prima volta, la traduzione italiana di tutto l’imponente
epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791, un
viaggio attraverso 826 lettere, grazie alle quali è possibile
avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i
successi e le delusioni e in definitiva conoscere la sua “umanità”.
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari
rappresentano, per quantità e ricchezza di dettagli, il più
importante epistolario di un musicista del Settecento, costituendo
una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione
biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte
della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. I
testi dell’epistolario, miniera inesauribile di notizie e
informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un
ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico
e biografico, riferimenti alla cultura dell’epoca, collegamenti fra
le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

New York 14 maggio 2012 – Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro

New York 14 maggio 2012 – Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro

Quarantacinque delegazioni per la 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York. E’ James E. Sullivan il nuovo Gran Maestro Il Gran Maestro Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti

La bellezza della Fratellanza oltre ogni confine. Quarantacinque Obbedienze hanno partecipato alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York, che si è tenuta dal 6 all’8 maggio. Il nuovo Gran Maestro è James E. Sullivan, mentre il Past Grand Master Vincent Libone, assume l’incarico di Gran Segretario. Per l’Italia, all’importante assise massonica internazionale ha partecipato il Grande Oriente con il Gran Maestro Gustavo Raffi, il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, e il Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti, Un’occasione di confronto e fraternità sui grandi temi della laicità e dell’impegno della Massoneria per la libertà e i diritti umani, che rafforza le relazioni fraterne tra l’Obbedienza di Palazzo Giustiniani e la Libera Muratoria americana.

“Una Istituzione come quella Massonica vive nei cuori degli Uomini e cammina sulle loro gambe. Ma è solo quando il Tempio si apre al dialogo con la società che realizza veramente la sua Grande Opera”, ha sottolineato nel suo intervento il Gran Maestro Raffi. “E’ solo quando riesce a parlare ai giovani che fa la storia. Le crisi e le sfide del mondo di oggi non sono meno difficili – ha sottolineato il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – la Massoneria è scuola di confronto. E vale sempre la pena combattere per la libertà. E’ una responsabilità che dobbiamo accettare, per il bene dell’Umanità e della Massoneria Universale: una nuova missione da compiere, insieme”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

New York 6/8 maggio 2012 – Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York

New York 6/8 maggio 2012 – Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York

Costruttori di Libertà oltre ogni confine. Il Grande Oriente d’Italia alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York Il Gran Maestro Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti

La bellezza della Fratellanza oltre ogni confine. Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, accompagnati dal Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti, partecipano alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York, che si tiene dal 6 all’8 maggio. Un importante appuntamento per la Massoneria internazionale ma anche un’occasione di confronto e fraternità sui grandi temi della laicità e dell’impegno della Massoneria per la libertà e i diritti umani, che rafforza le relazioni fraterne tra l’Obbedienza di Palazzo Giustiniani e la Libera Muratoria americana.

Durante la tornata della Garibaldi Lodge di New York, fondata nel 1864, il Gran Maestro Raffi ha consegnato l’attestato di Garante di Amicizia del Grande Oriente d’Italia presso la Gran Loggia di New York al Fratello Vincenzo Cesare, della Garibaldi Lodge di New York. Il Gran Segretario Jannuzzelli, è stato nominato membro onorario della stessa Loggia, mentre il Grande Ufficiale del GOI, Pulvirenti, ha consegnato l’attestato di membro onorario della Garibaldi n. 315 all’Oriente di Catania al Gran Maestro della Gran Loggia di New York, Vincent Libone.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 11 maggio 2012 – Presentazione del volume: “Ferdinando Martini, l’uomo il letterato il politico”

Firenze 11 maggio 2012 – Presentazione del volume: “Ferdinando Martini, l’uomo il letterato il politico”

Venerdì 11 maggio, alle 17.30, in Palazzo Vecchio a Firenze, nella sala della Miniatura, gli autori Guglielmo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli presentano il libro dal titolo “Ferdinando Martini, l’uomo, il letterato, il politico”, edito da Giuseppe Laterza. Ferdinando Martini fu letterato, compositore di opere teatrali, saggi e racconti diaristici, ma soprattutto un punto di riferimento culturale per i giovani che, grazie alle sue riviste, imparavano l’importanza del culto della patria. L’impegno di Martini in ambito culturale fu affiancato dalla sua dedizione al benestare dei cittadini. Erano tempi non di promesse inesaudite ma di realizzazioni concrete. Alla presentazione parteciperanno Eugenio Giani per il Comune di Firenze, Olinto Dini per la LIDU, Fabio Bertini storico e Stefano Bisi Presidente del Collegio Circoscrizionale.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sofia 11 maggio 2012 – Il Grande Oriente a Sofia per la Gran Loggia di Bulgaria

Sofia 11 maggio 2012 – Il Grande Oriente a Sofia per la Gran Loggia di Bulgaria

L’11 maggio si è tenuta a Sofia la Gran Loggia di Bulgaria, che celebra i venti anni della sua costituzione. Il Grande Oriente d’Italia, in particolare con la Gran Maestranza di Gustavo Raffi, ha sempre contribuito alla ricostruzione della Libera Muratoria nei Paesi dell’Est, segno della primavera di pensiero dopo gli anni bui dei regimi totalitari. Ai lavori della Gran Loggia di Bulgaria, il Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani è stato rappresentato dal Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, e dal Grande Ufficiale e Gran Consigliere all’Organizzazione, Tiziano Busca.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA