Rendiamo omaggio a Romano Ragazzini, combattente per la libertà

La morte ha sottratto all’affetto della famiglia, degli amici e
dei fratelli il partigiano Romano Ragazzini, figura storica
dell’antifascismo fiorentino. Combattente nelle formazioni di
“Giustizia e Libertà”, Ragazzini mantenne vivo il ricordo di quella
esperienza partecipando a tutte le manifestazioni celebrative in
rappresentanza della Federazione…

Tre libri sulla massoneria in Apple Store

Tre libri sulla massoneria in Apple Store

A partire da luglio 2012, saranno disponibili sull’APPLE STORE i
tre ebooks, in versione per IPAD, della collana Foglie di acacia
edita da Betti Editrice di Siena e illustrata da Giulia Redi.

I tre libri elettronici hanno al centro un argomento da sempre
osteggiato, temuto e rispettato: la Massoneria, un’antica
istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha
assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società
moderna a partire dall’inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi a
riguardo, alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza – non
segretezza – che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre
secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni
sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e
ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali
quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani.

(Adnkronos) Libri: dai grembiuli all’Ipad, arrivano tre ebooks per Massoni 3.0

Su Apple Store viaggio virtuale nella Massoneria, foglie
d’acacia per ed. Betti

Dai Templi alle ‘tavolette’, dai grembiuli alla Rete: arriva la
Massoneria 3.0. A partire da luglio 2012, saranno disponibili
sull’Apple Store i tre ebooks, in versione per Ipad, della collana
‘Foglie di acacia’, edita da Betti Editrice di Siena e illustrata
da Giulia Redi. I tre libri elettronici hanno al centro un
argomento da sempre osteggiato, temuto e rispettato: la Libera
Muratoria, un’antica istituzione le cui origini si perdono nella
storia ma che ha avuto un ruolo importante nella costruzione
dell’Unità d’Italia e della società moderna.

(La Repubblica) L’uomo forte

(La Repubblica) L’uomo forte

Corrado Augias presenta “Il Disagio
della libertà” alle 19.30 nel parco di Villa Il Vascello, sede del
Grande Oriente d’Italia. Partecipa il Gran Maestro Gustavo
Raffi.

(La Repubblica) 05 LUG 2012

(AgenParl) Roma: Il disagio della libertà, l’ultimo libro di Corrado Augias

(AgenParl) Roma: Il disagio della libertà, l’ultimo libro di Corrado Augias

“Il disagio della libertà” è
l’ultimo libro di Corrado Augias che questa sera viene presentato
al Vascello a Roma. “La nostra ‘magna charta’ è arrivata nel 1948,
per avere un pezzo di carta che affermi i diritti degli individui.
Molti degli articoli contenuti nella Costituzione riprendono gli
articoli della Costituzione della Repubblica Romana, durata solo
cinque mesi e caduta sotto i colpi di cannone dei francesi di
Napoleone” – ha introdotto così la presentazione il giornalista,
facendo anche dei riferimenti al presente, criticando per esempio
l’atteggiamento del Presidente del Senato, Renato Schifani rispetto
alle nomine del cda Rai definendolo “servilismo”.

(AgenParl) 05 LUG 2012

(Adnkronos) Libri: domani il Gran Maestro del Goi Raffi ‘intervista’ Augias

(Adnkronos) Libri: domani il Gran Maestro del Goi Raffi ‘intervista’ Augias

A Villa il Vascello
presentazione libro ‘Il disagio della libertà’

Domani alle 19,30, Corrado Augias presenterà il suo nuovo libro,
‘Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un
padrone’ (Rizzoli), nel Parco di Villa Il Vascello (via di San
Pancrazio, 8 a Roma), sede del Grande Oriente d’Italia. L’incontro,
curato dal Servizio Biblioteca del GOI, vedrà la partecipazione del
Gran Maestro, Gustavo Raffi, che ‘intervisterà’ l’autore.

Il libro rappresenta un’indagine colta e curiosa su una pericolosa
debolezza del nostro carattere e anche un appello a ritrovare il
senso alto della politica e della condivisione di un destino. La
libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti,
non è un’utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.

(AdnKronos) 04 LUG 2012