Le celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX settembre

Le celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX settembre

Venerdì 21 e sabato 22 settembre prossimi nella splendida
cornice del parco di Villa ‘Il Vascello’, sede del Grande Oriente
d’Italia, si terranno le celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e
del XX settembre. Il tema scelto per questa edizione è “Il
cittadino che non c’è”, e anche per questa edizione è previsto un
ricco palinsesto di appuntamenti di grande valenza culturale. “É
tempo di riscoprire che vivere da cittadini significa non
rassegnarsi, porre i doveri civili al di sopra degli interessi
particolari, non essere prigionieri di menzogne e apparenze”,
scrive nella traccia programmatica dell’evento il Gran Maestro
Gustavo Raffi.

“Nella sua storia – prosegue – l’Italia ha dimostrato di saper
risorgere quando ha ritrovato la sua forza laica, mettendo in campo
le coscienze libere e gli Uomini che non accettano di essere servi
del potere. Abbiamo bisogno di maestri e di esempi, di coraggio e
lealtà, come insegna la nostra Costituzione. La scelta è
responsabilità contro cinismo, impegno contro indifferenza,
speranza contro paura. É questa la Patria che ci appartiene e
vogliamo costruire”.

Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

150 anni dell’Unità d’Italia

Il coraggio del Pensiero, il Grande Oriente d’Italia
lancia la rivoluzione dell’impegno

L’Unità d’Italia conta centocinquant’anni. Impaginiamo con
entusiasmo e ragione percorsi di identità e cultura, speranze e
lotte per un Paese migliore. Lungo la strada che ha costruito il
sentimento nazionale ci sono volti e storie…

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia entra  nell’associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia entra nell’associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)

Il Sevizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è entrato nel
circuito internazionale dell’AMMLA, l’associazione dei musei, delle
biblioteche e degli archivi massonici d’Europa, nata nel 1989
nell’ambito di un convegno tenutosi a Bayreuth presso la Biblioteca
e Museo massonico dell’ A.F.u.A.M (Massoni Antichi e Accettati di
Germania).