Autore: goiadmin2
L’ultima notte di Giordano Bruno
Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 nella Casa Massonica, piazza
Vittorio Veneto 19 avverrà la proiezione dello spettacolo teatrale
di Renzo Sieco: “L’ultima notte di Giordano Bruno”
in collaborazione con l’Associazione Culturale Logos e la Consulta
Torinese per la Laicità delle istituzioni. L’evento è inserito nel
programma degli incontri culturali della Biblioteca del Consiglio
Torinese dei MMVV…
Mostra “Compasso, Squadra, Martello… la Massoneria nella Collezione di Renato Sòriga”
Dal 6 al 28 Ottobre 2012 si terrà a Pavia presso i Musei Civici
del Castello Visconteo una serie di manifestazioni per ricordare la
figura di Renato Sòriga, direttore del Museo Civico Pavese dal 1910
al 1939, bibliofilo, collezionista e studioso della
Massoneria…
(Parmadaily) “La scuola pubblica deve insegnare l’educazione civica”
“I giovani salveranno l’Italia dal degrado nel quale sembra
essere precipitata, se impareranno ad amare la Costituzione e le
Istituzioni Repubblicane”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran
Maestro del Grande Oriente d’Italia, commentando le affermazioni
del ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo…
Il Manifesto della Cultura
Il manifesto della cultura del Sole 24 Ore è stato un
avvenimento editoriale. Pubblicato a febbraio sul supplemento
domenicale, che da quasi trent’anni è la voce culturale più
prestigiosa e autorevole tra i quotidiani italiani, ha raggiunto in
pochissimi mesi migliaia di adesioni, illustri e no, e scatenato un
dibattito di altissimo profilo.
Lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non ha
fatto mancare il suo sostegno e sono arrivati interventi di
ministri, direttori di teatro, economisti, organizzatori
culturali.
Il manifesto della cultura propone un nuovo patto tra chi gestisce
il bene pubblico e chi opera nel mondo della cultura, una nuova
visione strategica e un nuovo rapporto tra imprese e pubblico
nell’ambito della produzione, diffusione e ricezione della cultura,
della quale il nostro paese ha più bisogno che mai.
Quando il manifesto venne pubblicato per la prima volta ottenne il
pieno appoggio del Grande Oriente d’Italia attraverso la firma
d’adesione del Gran Maestro Gustavo Raffi e di altri numerosi
fratelli…




