(La Stampa) Quando Buddha era un santo cristiano

«Perché non possiamo non dirci cristiani», scriveva il laico
Croce, riflettendo sulle radici comuni dell’Europa. Con altrettanta
obiettività dovremmo oggi seriamente riflettere sul «perché non
possiamo non dirci buddisti». Più di una filosofia e meno di una
religione, il buddismo è forse la dottrina più condivisa del mondo
contemporaneo…

(Il Sole 24 Ore) Cultura, emergenza del Paese

Il Manifesto della Cultura del Sole 24 Ore ha proposto un
percorso in 5 punti, che riportiamo a fianco, per dare alla
produzione culturale un ruolo centrale all’interno del modello di
crescita futura del nostro Paese…

La Massoneria parla ai giovani perché è una scuola di pensiero e dialogo

La Massoneria parla ai giovani perché è una scuola di pensiero e dialogo

Massimo Donà presenta il libro ‘In nome dell’Uomo’: “La ricerca
del senso è ciò che domina lo spirito del massone. Perché la Verità
non si possiede, si vive”.

“Una scuola di pensiero, che educa i giovani al dialogo”.
Massimo Donà , ordinario di Filosofia Teoretica
presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San
Raffaele di Milano, ha definito così la Massoneria del Grande
Oriente d’Italia. L’occasione l’ha offerta la presentazione del
libro “In nome dell’Uomo”, del Gran Maestro Gustavo
Raffi
, che il filosofo ha presentato l’8 novembre, a
Perugia, nell’ambito degli incontri di Umbrialibri 2012. Davanti al
folto pubblico che ha partecipato all’evento ospitato nella Sala
Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sede istituzionale del Consiglio
Regionale dell’Umbria, il confronto su etica e valori civili ha
coinvolto i partecipanti e i numerosi giovani che hanno incontrato
il Gran Maestro Raffi…

Guarda il video su Youtube