Autore: goiadmin2
160 anni fa nasceva José Martí, massone e padre dell’indipendenza cubana
Lo scrittore, politico ma soprattutto rivoluzionario e leader
del movimento per l’indipendenza cubana José Martí venne iniziato
nella loggia Caballeros Cruzados di Madrid all’inizio
degli anni settanta dell’Ottocento.
Cerimonia in ricordo di Paolo Gorini , padre della moderna cremazione in Italia
Domenica 27 gennaio, si terrà una cerimonia pubblica, con la
deposizione di una corona al monumento di Paolo Gorini nel
bicentenario della sua nascita, alla quale parteciperanno anche le
autorità pubbliche cittadine…
Nedo Fiano, voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza
Ricordare la tragedia della Shoah vuol dire allontanare
l’Inferno. I sopravvissuti come me hanno mantenuto viva la memoria
di quell’immane tragedia che ha negato l’Uomo. Ma il futuro dipende
dall’uso che si farà della nostra esperienza di dolore, della mole
di documenti sottratti alla follia delle croci uncinate. Storie di
cui si è persa la memoria, con l’infame numero di matricola che
marcava la carne. Un tempo ormai lontano, le potenti armate naziste
invasero il nostro continente e seminarono ovunque il silenzio
della morte…
(Adnkronos) L’università ‘La Sapienza’ celebra Josè Martì a 160 anni dalla nascita
A 160 dalla nascita di Jose’ Marti’, nato a l’Avana nel 1853,
l’Ambasciata di Cuba in Italia e l’Universita’ ‘La Sapienza’ di
Roma celebrano, con un incontro domani alle 17, nella Facolta’ di
Lettere e Filosofia, l’anniversario dello scrittore…
Carlo Angela, medico, massone, “Giusto tra le Nazioni”
Nel Giorno della Memoria è doveroso rendere omaggio alla figura
di Carlo Angela, medico psichiatra, che nel 2001 entrò a far parte,
con altri 524 italiani, del Giardino dei Giusti, situato nel museo
Yad Vashem di Gerusalemme.
Nel 1962, una commissione guidata dalla Suprema corte israeliana
ha ricevuto l’incarico di conferire il titolo onorifico di Giusto
tra le nazioni attraverso una rigorosa ricerca di documenti e
testimonianze su coloro che con coraggio e rischio della loro
stessa incolumità hanno salvato la vita a ebrei o hanno impedito la
deportazione durante la Shoah.
Angela, con l’aiuto dei suoi fidati collaboratori , salvò dalla
deportazione numerosi ebrei ricoverandoli sotto falsa identità e
come affetti da disturbi psichiatrici a San Maurizio Canavese,
presso la Casa di cura per malattie nervose e mentali Villa Turina
Amione.
Non molti sanno che Carlo Angela venne iniziato nella loggia
“Propaganda” di Torino alla fine dell’Ottocento (matricola 12462) e
dal 1945 fino alla sua morte fu Venerabile della stessa loggia e
Presidente del Collegio del Maestri Venerabili del Piemonte.
Per ricordare questa straordinaria figura riportiamo alcune
testimonianze apparse sui mass media e nei siti web…




