Nedo Fiano, voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza

Ricordare la tragedia della Shoah vuol dire allontanare l’Inferno. I sopravvissuti come me hanno mantenuto viva la memoria di quell’immane tragedia che ha negato l’Uomo. Ma il futuro dipende dall’uso che si farà della nostra esperienza di dolore, della mole di documenti sottratti alla follia delle croci uncinate. Storie di cui si è persa la memoria, con l’infame numero di matricola che marcava la carne. Un tempo ormai lontano, le potenti armate naziste invasero il nostro continente e seminarono ovunque il silenzio della morte.

Voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza. Bisogna scrivere un nuovo Patto della memoria tra le generazioni, educando i giovani perché diventino i testimoni dei Testimoni. Nessuna tragedia è uguale all’Olocausto. Le nostre intelligenze si misurano su questo evento epocale, senza distogliere lo sguardo dalla sua notte oscura. Per fronteggiare sempre più seriamente le tendenze a negare la terribile verità dei lager, la storia di quell’orrore non deve cadere nel dimenticatoio ma deve parlare all’oggi, contribuendo a formare coscienze informate sulla immane strage degli ebrei. Perché tutto ciò non si ripeta, mai.

Ho iniziato a raccontare la mia esperienza nel 1992, in una scuola di Seveso, dove fui invitato in occasione dell’intitolazione dell’edificio a Primo Levi. Da allora non ho più smesso. Raccontare del viaggio compiuto in fondo alla vita e alla morte. Trovare parole per dire la tragedia che mi ha cambiato la vita, sogno ancora mia madre, gasata a soli 54 anni. Era il 23 maggio 1944 quando la uccisero. Penso ancora al nostro ultimo abbraccio, sulla banchina di Auschwitz-Birkenau. ‘Ricciolino mio’, mi diceva… Fu il momento più drammatico della mia esperienza di deportato. Il cuore va anche a mio padre e a mio fratello Enzo, mai più tornati a casa. Non voglio pensarli persi nel vento. Sono uomini che ci raggiungono con i loro occhi increduli e una domanda terribile: Lammah? Perché?

La Shoah non è, né può restare, un fatto numerico. Oggi, più di ieri, abbiamo bisogno di ricordare e riflettere in profondità su quell’orrenda pagina di storia. Intolleranza e demonizzazione del diverso sono il nuovo filo spinato che recinta divisioni e alimenta l’odio. La conoscenza del passato ci aiuta a vivere le sfide del presente, perché ci spiega ciò che è accaduto e perché. E dimostra che la libertà, unita alla democrazia e all’amore per l’altro, è l’unico antidoto per opporsi alle persecuzioni di ogni tipo. Serve responsabilità e coraggio per vivere dopo Auschwitz. Ma i semi della memoria sono già nel vento.

Nedo Fiano
Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia

Skvelé tipy a triky na zlepšenie vášho zdravia, šikovné nápady na domáce remeslá a výborné recepty na vývar z vašej záhrady. Čítajte užitočné články a buďte inšpirovaní pre všetky vaše potreby. Vypestujte si nekonečnú cibuľu: Súbor tipov Rýchly a úžasný Ako počasie ovplyvňuje proces chudnutia: Výnosné a Výzva ženám v domácnosti: Špičkové rastliny na výsadbu pozdĺž Rýchla domáca pizza za 15 minút: úžasný recept s Ako účinne zabrániť vniknutiu potkanov Vedci objavili farbu, ktorá Čo znamená, keď mačka vidí sama seba v zrkadle: Tajomstvo ľahkého a jednoduchého vylepšenia Nevyčerpateľné zemiakové lode: Ako zmeniť chuť pokrmu: nový spôsob prekonania Ako zbaviť dom negativity: Tvoj mačka 3 rozdiely za 11 sekúnd: zvládnete to Ktorý je lepší pre zdravie a štíhlosť: mäso alebo ryby? Návratné zisky a jednoduchá práca: Lepšie ako kúpené v obchode: najchutnejší sviatočný zvitok Revolučný výrobok, Ako odstrániť Prečo majitelia psov sú vyzývaní, aby nebudili svojich Skvelý recept na rýchle raňajky: Majstrovské dielo z Vedci odhalili, čo sa Ako sa starať o tulipány na jar: Zaujímavé tipy a triky pre každodenný život, skvelé recepty a užitočné články o záhradníctve. Objavte najnovšie informácie a nápady, ktoré vám uľahčia každodenný život a pomôžu vám v kuchyni aj na záhrade.


Un commento a “Nedo Fiano, voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *