Autore: goiadmin2
Il Gran Maestro Raffi: “Una vittoria della libertà di ricerca e un’affermazione dei diritti della persona”
La Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso
del governo italiano contro la decisione, ora definitiva, dei
Giudici comunitari che avevano definito discriminatorie le norme
della legge 40 relative alla diagnosi preimpianto
sull’embrione…
(AgenParl) Fecondazione: Raffi (GOI), Vittoria della libertà di Ricerca
La Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso
del governo italiano contro la decisione, ora definitiva, dei
Giudici comunitari che avevano definito discriminatorie le norme
della legge 40 relative alla diagnosi preimpianto
sull’embrione…
(Adnkronos) Libri: Peluffo, è emergenza culturale. Serve legge strategica per lettura
Italia potrà muscire da crisi solo con diffusione
contenuti e strumenti di conoscenza.
“Serve un libro bianco sui problemi dell’editoria e una legge
stragegica che promuova la lettura come uno dei bisogni sociali
prioritari della nazione”…
Una corona d’alloro per i Caduti della Repubblica Romana. Alla cerimonia il Gran Maestro Gustavo Raffi e Giuseppe Garibaldi, discendente dell’Eroe di due mondi
Il Gran Maestro, Gustavo Raffi ha fatto deporre una corona
d’alloro del Grande Oriente d’Italia in onore dei Caduti della
Repubblica Romana…
Solidarietà massonica, in cantiere il progetto di una Fondazione
Un nuovo strumento di impegno per il contributo dei
Fratelli del Grande Oriente alla società civile.
Il secondo incontro del “Laboratorio per la Solidarietà e la
Filantropia Massonica”. Obiettivo costruire un rinnovato stato
sociale, secondo gli ideali della Libera Muratoria. La scelta di
ritrovarsi al Pane Quotidiano per confrontarsi sui modelli di
filantropia internazionali…
La Repubblica Romana del 1849
La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato uno degli episodi
fondativi della vicenda storica nazionale e, al contempo, il regime
politico più avanzato del Risorgimento italiano.
Mazzini
L’azione politica e le idee di Giuseppe Mazzini (1805-1872)
contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato italiano
anzitutto affermando l’idea (per nulla scontata all’epoca) che
l’Italia dovesse essere “una” dalle Alpi alla Sicilia.





