Storia di copertina. Le stanze dei massoni | Il Fatto Quotidiano

Sulla vetta modesta del Gianicolo, ormai urbana, tutto conduce al Risorgimento, alla Repubblica Romana del 1849, a Mazzini, a Garibaldi. E alla massoneria. Coincidono le due cose. Cioè l’Unità d’Italia e il Grande Oriente, ancora oggi la maggiore comunione massonica del Paese. Se nella salita, imboccata dal versante di Trastevere, ci s’imbatte nel noto cannone di Garibaldi, che spara a salve ogni mezzogiorno, quando si scollina e la strada digrada verso via di San Pancrazio ecco il Vascello, dov’è custodito in una teca un poncho dell’eroe dei due mondi. Il Vascello è un pezzo di paradiso in terra. Maestoso. La villa fu il centro della resistenza anti-francese nel 1849. Dagli anni ottanta del secolo scorso ospita il vertice nazionale del Grande Oriente d’Italia. I massoni del Goi però hanno ripreso a reclamare quella che ritengono la loro vera sede a Roma: Palazzo Giustiniani, requisito dal fascismo di Mussolini e oggi di proprietà del Senato. La teca con il poncho di Garibaldi è una reliquia custodita dai fratelli del Grande Oriente, di cui l’irrequieto padre della patria fu Gran Maestro nel 1864… (continua leggere Il Fatto Quotidiano del 27 febbraio 2017)



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *