Rimini 14 aprile 2007 – Tavola Rotonda. Libertà Future.

MODERATORE

ALESSANDRO MELUZZI, psichiatra, psicoterapeuta, insegna Genetica del Comportamento Umano presso l’Università di Siena ed è direttore del Master in Counseling e Psicoterapie Brevi per l’Empowerment dell’Università di San Marino e docente ordinario dello stesso Ateneo. Membro della “Conferenza Nazionale Permanente” per il programma Oms per la formazione psico-sociale dell’operatore della salute.
È presidente di numerose associazioni scientifiche e svolge attività direttore sanitario e di consulente presso varie comunità terapeutiche. Già parlamentare in due legislature, è autore di circa 200 saggi scientifici su riviste italiane ed estere e fa parte del comitato scientifico di “Hiram”, organo ufficiale del Grande Oriente d’Italia. E’ giornalista pubblicista e collabora con numerose testate giornalistiche della carta stampata e televisive.

ANTONIO BALDASSARRE / Il nuovo stato di diritto. Nuove forme di governo

Un discorso sulle “libertà. future” va inquadrato, perché sia realistico, nell’ambito della situazione attuale delle tradizionali libertà individuali. Mai come ora queste ultime sono state tanto insicure e problematiche, perché, se in passato gli attacchi venivano dall’esterno delle democrazie, ora il pericolo viene dall’interno (anche se è rafforzato da cause esterne). Nei secoli passati – dalla fine del Settecento a poco più della metà del Novecento – lo sviluppo delle libertà individuali e del “costituzionalismo” s’è realizzato in un contesto teorico e pratico dominato dal razionalismo. La convinzione che l’essenza umana consistesse nel valore della libertà individuale, eguale per tutti, era bilanciata dalla concezione di un quadro istituzionale stabilito per fornire prestazioni di certezza e di universalità. L’insegnamento che proveniva da Locke o da Madison era freedom under law. In questo senso aveva ragione Mc Illwain a dire che la costituzione (democratica) era la “positivizzazíone del diritto naturale”.
Secondo l’impostazione razionalista classica, il costituzionalismo (liberale) rappresenta il fattore di stabilità che accompagna l’evoluzione del pluralismo sociale e culturale (in origine religioso): nella costituzione, infatti, sono “consacrati” i valori comuni, in cui tutti si riconoscono. Secondo il ‘credo’ madisoniano, reso famoso in Europa da Tocqueville, i valori costituzionali di libertà e di giustizia debbono fungere da “limite” all’onnipotenza della politica e alle prepotenze delle maggioranze. A garanzia di quei valori sono chiamati a operare i giudici, guardiani imparziali del “patto del popolo”.
Questo sistema ha ben funzionato finché sono state vitali due condizioni storiche: il riconoscimento all’interno delle società del potere “direttivo” di determinate élites (sociali/ politiche/culturali) e il monopolio statale dell’autorità politica. Le prime stabilivano, con la loro esemplarità, il “limiti naturali” della libertà oltre i quali c’era la licenza; il secondo possedeva tutte le leve politiche e giuridiche dirette a garantire la certezza giuridica e il rispetto delle regole. Ambedue le condizioni storiche sono venute meno oggi: la prima condizione s’è sgretolata per motivi vari, che hanno favorito l’emergere a livello popolare di una miscela filosofica di “liberazione personale” e di un democraticismo di tipo nazional-popolare. La seconda condizione è venuta meno soprattutto a causa della “globalizzazione”, che, se moltiplica la ricchezza e la distribuisce fra più aree del mondo, accresce però l’insicurezza sia giuridica che politica (crisi della legalità, terrorismo globale, etc.), con un drammatico effetto boomerang sulle libertà individuali anche a livello statale (abbassamento del livello delle garanzie, ottundimento del sentimento favorevole alle



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *