Presentato a Palazzo Strozzi a Firenze il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”. Il 9 maggio appuntamento con gli studenti a Fasano

Tanto pubblico l’8 maggio a Palazzo Strozzi, sede della Giunta regionale toscana, per la presentazione del volume “Le dittature serrano i cuori”, il libro di Stefano Bisi che ricostruisce i momenti più drammatici della notte del 3 ottobre 1925 a Firenze, descritta da Vasco Pratolini come una vera “notte d’Apocalisse”, nel corso della quale le camice nere trucidarono il massone Giovanni Becciolini. Un delitto politico che, insieme a quelli di altri due antifascisti Gustavo Console e Gaetano Pilati, rappresenta uno dei momenti più bui della storia della città.

All’incontro sono intervenuti il presidente della Regione Eugenio Giani, l’autore Stefano Bisi e i giornalisti Mauro Bonciani e Nicola Novelli. La presentazione è stata occasione per proporre un’iniziativa di memoria attiva: un “Itinerario per la Libertà”, da realizzare il 3 ottobre 2025, ripercorrendo i luoghi simbolici di quella tragica notte. Un percorso che potrebbe idealimente iniziare, come è stato detto, da via dell’Ariento, accanto al Mercato di San Lorenzo, dove Becciolini fu assassinato con decine di colpi di rivoltella; proseguire in via Dandolo, dove abitava Pilati, e concludersi in via Bertelli, dove venne ucciso Console. Tre luoghi-simbolo della violenza squadrista, oggi ancora segnati da lapidi commemorative che meritano una rinnovata attenzione pubblica.

Il libro sarà presentato il 9 maggio alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale “Ignazio Ciaia” di Fasano. L’iniziativa, promossa dal Presidio del Libro della cittadina pugliese e dall’Associazione Culturale Odegitria, vedrà l’autore dialogare con gli studenti dell’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci”.

8 maggio 2025



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *