L’uomo davanti al futuro. Dal 29 settembre al primo ottobre, a Orbetello “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana”

“L’uomo davanti al futuro” é il titolo del seminario “Incontri giovanili di formazione per la crescita umana”, che si terrá a Orbetello dal 29 settembre al primo ottobre presso l’Auditorium che si trova in piazza Giovanni Paolo II su iniziativa della loggia Giuseppe Garibaldi di Follonica e Unitá massonica di Orbetello con il patrocinio del Comune.

A salutare i partecipanti in apertura dell’evento alle 16, 30 il Gran Maestro Stefano Bisi, il professore  Claudio Spinelli, presidente di “Incontri giovanili”, il sindaco Andrea Casamenti, Severo Mulinacci, maestro venerabile della loggia  Unità Massonica, Lido Montemaggi maestro venerabile della Garibaldi di Follonica. La prima sessione inizierá alle 17.30.

Sono in programma due interventi: “Le tre identità dell’uomo moderno” dell’avvocato Gianni Dell’Aiuto, di Roma e “Le dinamiche della relazione amorosa tra possesso e reciprocità” del professore Massimo Grasso, ordinario di Psicologia Clinica Università La Sapienza, Roma). Sabato 30 settembre si comincerá alle 9.30 con l’intervento  “Aspetti psico-sociali e prospettive culturali dei giovani di oggi” di Achille Aguggeri,  Psicologo e Psicoterapeuta. Seguirá la relazione “A spasso con il Metaverso nel labirinto del futuro” dell’ing. Cristian Sbrolli, Politecnico di Milano. Dopo il Coffee-break delle 11.00  i lavori riprenderanno con “Di Gioventù e d’Amore”; seguito da un breve spettacolo teatrale su testi di Dante Alighieri, William Shakespeare, Italo Calvino e Claudio Spinelli da “QUADRiVolà: tra arte visiva e arte letteraria”, prolusione Utopistica di Francesco Tarsi, regista e formatore Teatrale). In serata, alle 21.30, è previsto lo spettacolo musicale “Grazie Lucio”. L’indomani, domenica primo ottobre, al via alle 9.30 con la terza sessione. In agenda: “L’intelligenza artificiale: il nuovo petrolio moderno” dell’ing. Roberto Pellegrini, Ricercatore Scuola Superiore S. Anna, Pisa, “Arte visiva e mondi digitali: dalla Computer Art all’Intelligenza Artificiale. La fine dell’Homo Faber?” del prof. Maurizio Vanni, museologo e storico dell’Arte, Università di Pisa; “Il futuro della Libera Muratoria” di  Massimo Bianchi, Gran Maestro Onorario del Goi. Concluderá Luigi Vispi, presidente del Collegio della Toscana.

ALLEGATI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *