Il 4 ottobre il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux ha ospitato un corso di formazione per giornalisti aperto al pubblico, idedicato al centenario della Notte di San Bartolomeo, la rappresaglia fascista contro gli oppositori politici raccoltisi intorno alla redazione della rivista clandestina Non Mollare, fondata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli.
All’incontro sono intervenuti Nicola Novelli (giornalista), Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini e direttore della rivista Nuova Antologia), Stefano Bisi (direttore editoriale della rivista Espansione), Giancarlo Tartaglia (giornalista, segretario generale della Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi di Roma), Marcello Mancini (presidente del Comitato scientifico della Fondazione ordine dei giornalisti Toscana), Riccardo Nencini (presidente del Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux), Valdo Spini (presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze).
La Notte di San Bartolomeo è stata rievocata anche nel corso del Consiglio comunale che si è tenuto lunedì 6 ottobre e che ha reso omaggio alla memoria di Giovanni Becciolini, Gustavo Console e Gaetano Pilati, i tre antifascisti uccisi nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925 dalle camicie nere. Gaetano Pilati era parlamentare, presidente della società di mutuo soccorso Andrea del Sarto e imprenditore; Gustavo Console era avvocato; Giovanni Becciolini un giovane sindacalista ferroviere.
Per celebrare le loro vite e il loro sacrificio, con la collaborazione tecnica della Biblioteca delle Oblate – Sezione di Conservazione, il Presidente del Consiglio ha promosso, inoltre, la riedizione degli Atti del Consiglio comunale solenne del 3 ottobre 1975, in cui fu celebrato il Cinquantenario dell’eccidio, con gli interventi del Sindaco Elio Gabbuggiani e dei consiglieri di allora Valdo Spini, Aldo Orvieto, Claudio Pontello, Silvano Peruzzi, Fulvio Abboni ed Emilio Pucci di Barsento. La pubblicazione è stata presentata durante il Consiglio comunale, alla presenza dell’On. Valdo Spini, che ha tenuto un breve intervento. Sono seguite le letture sceniche a cura della Compagnia Chille de la Balanza e, infine, un dibattito tra i capigruppo consiliari.
VEDI L’EVENTO SU RADIO RADICALE
