17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero

17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero

Il 17 febbraio del 1600 fa moriva arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma il filosofo nolano e frate domenicano Giordano Bruno, condannato al rogo perché eretico, pertinace, impenitente et ostinato…” Una data fortemente simbolica per chi è impegnato incessantemente a combattere le tenebre dell’oscurantismo e dell’integralismo. Una  data che la Massoneria  celebra ogni … Continua

Il Grande Oriente d’Italia replica al Procuratore Antimafia Cafiero De Raho

Il Grande Oriente d’Italia replica al Procuratore Antimafia Cafiero De Raho

Rispettiamo il dottor Cafiero De Raho e siamo completamente vicini a lui sul piano della legalità e della lotta alle mafie ed al malaffare, ma crediamo che certe sue dichiarazioni, rilasciate a Napoli, ed in cui attribuisce alla Massoneria addirittura “un ruolo di comando” definendola altresì “quella camera in cui le varie forze condividono progetti. … Continua

Precisazione del presidente dell’Antimafia Nicola Morra sul Grande Oriente. Il Gran Maestro Bisi: “La Verità dei fatti contro ogni pregiudizio”

Precisazione del presidente dell’Antimafia Nicola Morra sul Grande Oriente. Il Gran Maestro Bisi: “La Verità dei fatti contro ogni pregiudizio”

Nei giorni scorsi, attraverso un comunicato diramato alle principali agenzie di stampa, il presidente della Commissione nazionale Antimafia, senatore Nicola Morra, ha voluto chiarire alcune sue recenti dichiarazioni relative al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.   Nel comunicato in questione si precisava che:  “Il presidente Nicola Morra non ha inteso affermare che la Commissione Antimafia da lui … Continua

“Per abbattere muri e pregiudizi dobbiamo superare il deficit di empatia”. Il Gran Maestro a  Terni con Mieli, Mogol e Sgarbi

“Per abbattere muri e pregiudizi dobbiamo superare il deficit di empatia”. Il Gran Maestro a Terni con Mieli, Mogol e Sgarbi

Dobbiamo prima di tutto superare l’enorme deficit di empatia che ci affligge. Se saremo infatti capaci di fare comunità in maniera semplice, impareremo a capire anche i problemi e le difficoltà dell’altro e a sviluppare quel senso dello Stato che è necessario per superare egoismi e muri mentali e sentirci parte viva della nostra repubblica. … Continua

Massoni illustri. 130 anni fa l’addio al fratello Antonio Meucci, l’inventore del telefono

Massoni illustri. 130 anni fa l’addio al fratello Antonio Meucci, l’inventore del telefono

Centotrenta anni fa passava all’Oriente Eterno Antonio Meucci, grande genio italiano, patriota, libero muratore e inventore del telefono. Meucci si spense a Clifton, New York, il 18 ottobre 1889 a 81 anni senza essere riuscito a ottenere il riconoscimento della paternità del suo rivoluzionario apparecchio che non aveva potuto brevettare per mancanza di soldi. Il … Continua

XX Settembre- Equinozio d’autunno 2019. L’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi | video

XX Settembre- Equinozio d’autunno 2019. L’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi | video

Carissimi fratelli, Gentilissimi Amici del Grande Oriente d’Italia che ci onorate con la vostra presenza al Vascello in questo giorno in cui celebriamo l’annuale festa del libero pensiero. Siete i benvenuti nella Villa della Libertà e della cultura. Insieme a me vi salutano i membri della giunta. Li chiamo sul palco: il gran maestro aggiunto Antonio Seminario, … Continua

“Sulla via della Bellezza: sosta a San Galgano”. Il video della lectio del filosofo Vito Mancuso

“Sulla via della Bellezza: sosta a San Galgano”. Il video della lectio del filosofo Vito Mancuso

Il suggestivo scenario dell’Abbazia di San Galgano ha fatto da cornice a un incontro organizzato il 5 luglio, a cura delle logge senesi del Grande Oriente d’Italia “Arbia” (138), “Montaperti” (722), “Salomone” (758), “Ormus (1090) e Agostino Fantastici (1472). Protagonista il teologo Vito Mancuso che ha tenuto una conferenza su “Sulla via della Bellezza: sosta … Continua

Solstizio d’estate. Luce, bellezza e armonia nel complesso templare di San Bevignate a Perugia

Solstizio d’estate. Luce, bellezza e armonia nel complesso templare di San Bevignate a Perugia

Luce, Bellezza e Armonia a San Bevignate. Ci sono dei luoghi particolari ove ritornare, periodicamente nella vita, suscita emozioni profonde e man mano che consapevolezza e coscienza crescono esse si fanno parallelamente più elevate, complesse, ricche. San Bevignate è uno di quei luoghi, per dirla come Fulcanelli, una dimora filosofale: sensazioni e percezione di pura … Continua