Ravenna 20 luglio 2009 – (AGI) Card. Tonini compie 95 anni: Gli auguri del “Grande Oriente”.

Ravenna 20 luglio 2009 – (AGI) Card. Tonini compie 95 anni: Gli auguri del “Grande Oriente”.

“In occasione del suo novantacinquesimo compleanno, nel solco di una amicizia, la nostra, che dura da pi di venti anni, desidero formularLe i pi sinceri e sentiti auguri. In questa circostanza mi preme esaltare il suo fondamentale contributo per l’affermazione della cultura della pace e del dialogo che Lei, per tutta la vita, ha fornito alla Comunitá: cultura della pace e del dialogo che i Liberi Muratori ritengono essere il bene più prezioso per l’umanitá, e mai come oggi necessaria per affrontare le drammatiche sfide che colpiscono tante parti del globo”.

E’ questo uno dei passaggi pi significativi del messaggio di auguri che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha inviato al cardinale Ersilio Tonini per i suoi novantacinque anni.

“In una umanitá lacerata da conflitti e da tensioni – continua il messaggio – il Suo impegno offre a tutti noi un altissimo ed autentico esempio in favore del dialogo tra i popoli, tra le religioni, tra laici e cattolici nella costante affermazione della centralitá dell’uomo e dei suoi valori.”

(AGI) Mir/Red 20-17,37 lug 09

Perugia 18 giugno 2009 – (Il Messaggero) Perugia, Ricorrenza XX Giugno.

Perugia 18 giugno 2009 – (Il Messaggero) Perugia, Ricorrenza XX Giugno.

Tre gli appuntamenti odierni programmati nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune in vista della ricorrenza del “XX Giugno”.
Il primo è alle 11,30 alla Biblioteca della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” dove è prevista la presentazione di alcune iniziative con esposizioni aperte fino al 25 giugno con orario, escluso sabato e domenica, 9-13.
Poi rassegna di film a tema risorgimentale a cura di Cinegatti, in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca nazionale, presso il Teatro Pavone alle 15 e alle 20,15.
Infine alle 21, uno spettacolo teatrale e musicale dedicato ai combattenti del XX Giugno, ideato e diretto da Graziano Vinti, presso il Molino della Catasta al Bosco didattico di Ponte Felcino.

Domani sono in programma anche alcune iniziative organizzate dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Tra queste un convegno di studi su “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee” a cui partecipa il gran maestro Gustavo Raffi.

Nella ricorrenza dei 150 anni delle stragi di Perugia, perpetrate il 20 giugno 1859 dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio per soffocare nel sangue la rivolta popolare della città che intendeva far parte del Regno d’Italia, il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, organizzano il Convegno di studi “XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”, che si terrà venerdì alle ore 17, al Complesso di San Bevignate, dov’è stato predisposto anche un annullo filatelico.

(Il Messaggero Umbria) 18 giugno 2009

Roma 17 giugno 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi commemora la strage di Perugia del 1859. Venerdì il convegno di studi “XX Giugno, gli uomini e le idee”.

Roma 17 giugno 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi commemora la strage di Perugia del 1859. Venerdì il convegno di studi “XX Giugno, gli uomini e le idee”.

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria organizzano il convegno di studi “‘XX Giugno a Perugia. Gli uomini e le idee”, che si terrà venerdì alle 17, nel Complesso di San Bevignate, per il quale è stato predisposto anche un annullo filatelico. L’occasione è la ricorrenza dei 150 anni delle stragi di Perugia, perpetrate il 20 giugno 1859, dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio per soffocare nel sangue la rivolta popolare della città umbra, che aveva espresso un governo provvisorio per far parte del Regno d’Italia.

Al di là del fine commemorativo di uno degli avvenimenti del Risorgimento che allora ebbe una grande risonanza internazionale, anche su testate quali il “Times” di Londra e il “Chicago Tribune”, l’iniziativa intende approfondire “il ruolo che la massoneria ebbe allora nella difesa della città. Ma – come spiega una nota di Palazzo Giustiniani – intende anche approfondire il ruolo dell’istituzione come culla del libero pensiero e di difesa del dialogo”.

“Da sempre, infatti, il Grande Oriente d’Italia – sottolinea il Gran Maestro Raffi – si pone come luogo, intellettualmente libero e critico, di discussione e di dialogo, volto a contribuire affinché la nostra società si basi sulla centralità dell’uomo e sulla difesa della sua libertà e dignità, nel rispetto della autonomia di opinione e di giudizio, senza vincoli dogmatici e condizionamenti di alcuna natura”.

“Dunque, una Massoneria sempre più proiettata verso il confronto aperto e costruttivo con la società civile e impegnata in grandi battaglie civili – aggiunge il Gran Maestro – tra cui, quella per la riaffermazione e il rafforzamento della scuola pubblica, per la libertà di ricerca scientifica, per la riaffermazione del pensiero laico, per la globalizzazione dei diritti umani. Un impegno che è testimoniato anche dal fatto che sempre più numerosi sono i giovani che chiedono di aderirvi”.

Il convegno che si avvale del patrocinio del Comune di Perugia sarà aperto alle 17 dai saluti del presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria, Fulvio Bussani. Parteciperanno, coordinati dallo storico del risorgimento Franco Bozzi, Santi Fedele dell’Università degli Studi di Messina, con la relazione “La massoneria: sentimento nazionale e fratellanza universale”; Gian Biagio Furiozzi, dell’Università degli studi di Perugia, che parlerà di “Massoneria e Risorgimento in Umbria”; Romano Ugolini e Mario Bellucci, della stessa Università, su “Il XX Giugno tra mito e storia” e “Massoneria e Università”; il senatore Giorgio Casoli, “La vicenda della Tiara”.
Il convegno sarà chiuso dall’intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi.

A mezzanotte “per non dimenticare la cieca violenza subita, un secolo e mezzo fa, da bambini, donne e uomini, i Liberi Muratori si riuniranno, come vuole la tradizione, di fronte al monumento del Frontone”, eretto nel 1909 a ricordo e testimonianza delle stragi del 1859, con l’esecuzione di inni garibaldini, del Nabucco e dell’inno nazionale a cura della Corale Stoneight.

(Adn Kronos) 17-GIU-09

New York, 5 maggio 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Raffi (GOI) a New York, oggi più che mai è barriera contro intolleranza.

New York, 5 maggio 2009 – (Adn Kronos) Massoneria: Raffi (GOI) a New York, oggi più che mai è barriera contro intolleranza.

“Il sogno dei Liberimuratori è quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Liberamuratoria, nel solco della sua tradizione, si propone ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società, e come barriera contro intolleranza, fanatismo, tirannia, sopraffazione e disprezzo dell’uomo”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, intervento alla annuale Gran Loggia dello Stato di New York.

“Oggi siamo pronti ad impegnarci ancora di più -ha aggiunto Raffi recentemente ‘installato’ alla massima carica della Massoneria italiana per il quinquennio 2009-2014- per affermare i principi di libertà, solidarietà, tolleranza e fraternità”.

“Temiamo – ha concluso- che la crisi che la nostra società sta vivendo provochi, come reazione, anche forme di regressione culturale che possono condurre all’irrigidimento dottrinario, ad espressioni reazionarie e alle tentazioni di un dogmatico ritorno al passato”.

(Adn Kronos) 05 MAG 09