Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2010, il Tempio e il messaggio a Napolitano.

Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Massoneria: Gran Loggia 2010, il Tempio e il messaggio a Napolitano.

Ha il sapore dei congressi dei vecchi partiti della prima Repubblica, con i delegati, gli stand con i libri e con i gadget, l’annullo filatelico, le delegazioni straniere e il tempio, non però quello dell’architetto Panseca per il congresso del Psi craxiano nello stesso Palacongressi di Rimini nel 1987, ma la rievocazione del tempio di Salomone, realizzato dal mitico costruttore Hiram.

La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia (GOI) e’ l’appuntamento annuale della maggiore ‘Comunione massonica’ del paese e sulla riviera romagnola sono presenti quasi duemila ‘fratelli’, in rappresentanza delle 736 logge che riuniscono gli oltre 20 mila massoni di tutta Italia, oltre a ventidue delegazioni di massonerie estere e al segretario esecutivo della Conferenza mondiale delle Grandi Logge, Thomas Jackson.

Inaugurazione secondo tradizione, con il saluto del Gran Maestro del GOI, Gustavo Raffi – che per l’occasione porta tutti i simboli massonici del caso grembiule, collare d’oro e guanti bianchi – al Presidente della Repubblica e alle bandiere italiane ed europea, ma anche il taglio del nastro della mostra dedicata a Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano, il settecentesco e borbonico Regno di Napoli.

Nel messaggio a Napolitano, Raffi esprime “profondo rispetto e gratitudine per la diuturna, appassionata e tenace difesa” da parte del Capo dello Stato “dei valori fondanti la nostra Nazione” e conferma l’impegno della Massoneria per “contribuire alla costruzione di una società piu’ giusta, piu’ solidale, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte ai bisogni e alle speranze di tutto il paese”.

Forte anche il richiamo all’imminente ricorrenza del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, che – scrive Raffi a Napolitano – “rinsalda in noi la tradizione risorgimentale, che da sempre anima il nostri spirito e il nostro l’impegno civile” e che deve “rafforzare quel profondo e indistruttibile vincolo che ha rappresentato e rappresenta l’unione di quella comunità, libera e democratica, ditutti gli italiani, chiamata Italia”.

In un mix tra antichi simboli e moderna tecnologia internettiana, i lavori prendono il via con un talk show ‘filosofico’, che si richiama al titolo della Gran Loggia: “Etica della libertà, etica della responsabilità”. Il tutto viene ripreso dalle telecamere del Telegiornale ‘massonico’, e Raffi introducendo il colloquio sottolinea: “Questo e’ un incontro tra uomini liberi, che vogliono pensare liberamente e che sono alla ricerca dell’etica perduta, in una società che sembra aver smarrito se stessa”.

E se il filosofo Sergio Moravia parla piu’ che di libertà, “delle libertà, necessarie a costruire, assieme alla tolleranza, la convivenza che sempre deve misurarsi con una diversità”, tocca a un politico di lungo corso, l’ex leader del Partito liberale e piu’ di recente senatore della Margherita, Valerio Zanone, richiamare uno degli articoli forse piu’ dimenticati della Costituzione, il 54 quello che dice: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore” e, quindi, innanzitutto – rileva Zanone – di “rispettare la dignità delle istituzioni, a cui occorre contemperare anche il proprio diritto alla privacy”.

(AGI) 26 MAR 10

Rimini 26 marzo 2010 – (9Colonne) Napolitano, GOI: gratitudine per difesa valori nazione.

Rimini 26 marzo 2010 – (9Colonne) Napolitano, GOI: gratitudine per difesa valori nazione.

“Le esprimiamo, Signor Presidente, il nostro più profondo rispetto e la nostra gratitudine per la sua diuturna, appassionata e tenace difesa dei valori fondanti la nostra Nazione e le confermiamo il nostro impegno per contribuire alla costruzione di una società più giusta, più solidale, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte ai bisogni e alle speranze di tutto il Paese”.

E’ questo uno dei passi più significativi del telegramma – a firma del Gran Maestro, Gustavo Raffi – inviato al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dalla Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani i cui lavori sono iniziati oggi a Rimini di fronte a quasi duemila massoni provenienti da tutta Italia e a ventidue delegazioni di massonerie estere, oltre al Segretario Esecutivo della Conferenza Mondiale delle Grandi Logge, Thomas Jackson.

Nel telegramma i Liberimuratori del Grande Oriente d’Italia inviano a Napolitano “simbolo dell’Unità della Nazione e Garante supremo della Carta Costituzionale” un “deferente saluto”.

“L’approssimarsi del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – si legge ancora nel telegramma – rinsalda in noi la tradizione risorgimentale che da sempre anima il nostri spirito ed il nostro l’impegno civile, per rafforzare quel profondo ed indistruttibile vincolo che ha rappresentato e rappresenta l’unione di quella comunità libera e democratica di tutti gli italiani chiamata Italia”.

I lavori della Gran Loggia 2010, “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità”, che si concluderanno domenica – oltre che nelle sessioni rituali riservate ai Massoni – si articolano attraverso numerose manifestazioni culturali, aperte al pubblico, con la partecipazioni di studiosi, filosofi, storici ed economisti.

(9Colonne) 26 marzo 2010

Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Preti Pedofili: Raffi (GOI), giusta scelta chiesa sì a tribunali.

Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Preti Pedofili: Raffi (GOI), giusta scelta chiesa sì a tribunali.

Giusta la scelta di sottoporsi al giudizio dei tribunali in presenza di reati, ma no alle generalizzazioni.

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, a margine dei lavori della Gran Loggia 2010 a Rimini, risponde a chi gli chiede un’opinione sulle scelte della Chiesa cattolica dopo il nuovo esplodere delle polemiche su casi di pedofilia che hanno coinvolto degli ecclesiastici: “E’ giusto dire che nessuno si sottrae ai tribunali, – rileva Raffi – ma anche in questo caso l’importante è non generalizzare. Lo dico perchè per primi noi siamo stati vittima delle generalizzazioni. Ancora oggi ogni volta che si affaccia uno scandalo si fa riferimento generico alla Massoneria. Ripeto, il male è sempre la generalizzazione. Anche noi abbiamo scelto la strada della trasparenza, con unico limite quello previsto dalle norme sulla privacy”.

(AGI) 26 MAR 10

Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Regionali: Raffi (GOI), con sofferenza ma dico andare a votare.

Rimini 26 marzo 2010 – (AGI) Regionali: Raffi (GOI), con sofferenza ma dico andare a votare.

“Con sofferenza, ma anche in questo momento l’invito è quello di andare a votare”.

Lo dice il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, a margine dei lavori della Gran Loggia 2010 a Rimini, a proposito del rischio astensionismo alle prossime regionali: “Lo dico con sofferenza, perchè ci troviamo di fronte a una lotta politica imbarbarita, che da’ poco spazio agli idealisti e a coloro che lavorano correttamente ogni giorno. Penso che i partiti siano il sale della democrazia, ma che debba esserci una loro rigenerazione, una ripresa del loro ruolo pedagogico e questo lo si puo’ fare riportando lo sguardo sul domani, invece di limitarsi semplicemente a rispondere ai desiderata piu’ diversi”.

(AGI) 26 MAR 10

Rimini 24 marzo 2010 – (Il Resto del Carlino) Grande Oriente d’Italia, al Palacongressi la Gran Loggia 2010.

Rimini 24 marzo 2010 – (Il Resto del Carlino) Grande Oriente d’Italia, al Palacongressi la Gran Loggia 2010.

Un confronto sul senso, sull’abitare il tempo ma anche una riflessione approfondita sui grandi temi tra i quali la bioetica e le scelte di solidarietà, passando per la capacità di tracciare progetti e risposte sociali: sono questi gli argomenti al centro della Gran Loggia 2010, “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità”, del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma da venerdì e fino a domenica prossima al Palacongressi di Rimini.

“Gli uomini del dubbio, quali sono i massoni – sottolinea il gran maestro Gustavo Raffi, che spiega la scelta del tema della Gran Loggia 2010 – perseguono un’etica di frontiera, ma declinano ogni giorno negli ambiti della propria vita civile e iniziatica, una responsabilità intesa come assunzione di un impegno di scelte e di decisioni essenziali, attraverso le quali esercitare pienamente e a pieno titolo i propri diritti, dopo avere adempiuto ai propri doveri. La libertà, per il ‘libero muratore’, implica, quindi, la responsabilità del saper essere e accettare l’alterità, di pensare anche diversamente dai più, proiettandosi verso il futuro, di fare scelte controcorrente per immaginare alternative alla delega e al pessimismo”.

“La Massoneria, scuola di pensiero libero – aggiunge Raffi – è anche un laboratorio di idee, uno spazio adogmatico dove uomini diversi per credo filosofico, religioso e politico, dialogano faccia a faccia, senza esprimere volontà egemoniche, alla ricerca di valori e soluzioni condivise”.

Numerose le manifestazioni culturali in programma a Rimini, aperte al pubblico e che, come è ormai tradizione, si svolgono accanto alle iniziative rituali riservate ai massoni, con la partecipazionie di studiosi, filosofi, storici ed economisti. Tra queste, il confronto che sarà offerto, tra gli altri, da Giulio Gioriello, Sergio Moravia, Alberto Melloni, Luciano Pellicani e Giancarlo Elia Valori.

Oltre a tavole rotonde, dibattiti, mostre, la Gran Loggia 2010 prevede, alle 17.30 di venerdì, l’apertura del Tempio al pubblico con l’allocuzione del gran maestro Raffi. E, proprio alla vigilia della Gran Loggia 2010, è on line la nuova versione del sito internet del Grande Oriente d’Italia (www.grandeoriente.it) che, rivisto nella veste grafica, consente un accesso più agevole per poter avere la Massoneria italiana a portata di click.

La Gran Loggia « Etica della Libertà, Etica della Responsabilità » sarà anche l’occasione per celebrare, a trecento anni dalla nascita, la figura di Raimondo di Sangro, principe di San Severo. Al Palacongressi di Rimini sarà allestita la mostra « Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771) » organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e dalla casa editrice Alos.

Vai al sito Il Resto del Carlino

(Il Resto del Carlino) 24 MAR 10

Leggi l’articolo [ Scarica file File Formato PDF Size 544.0 Kb ]

Rimini 23 marzo 2010 – (ANSA) Massoneria: Grande Oriente d’Italia, a Rimini Gran Loggia 2010. Confronto su “Etica della Libertà, Etica della responsabilità”.

Rimini 23 marzo 2010 – (ANSA) Massoneria: Grande Oriente d’Italia, a Rimini Gran Loggia 2010. Confronto su “Etica della Libertà, Etica della responsabilità”.

Un confronto sul senso, sull’abitare il tempo ma anche una riflessione approfondita su grandi temi come la bioetica e le scelte di solidarietà, passando per la capacità di tracciare progetti e risposte sociali: sono gli argomenti al centro della Gran Loggia 2010 (‘Etica della Libertà, Etica della Responsabilita”) del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma da venerdì 26 marzo a domenica 28 marzo al Palacongressi di Rimini.

“Gli uomini del dubbio, quali sono i Massoni – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi, che spiega la scelta del tema della Gran Loggia 2010 – perseguono un’etica di frontiera, ma declinano ogni giorno negli ambiti della propria vita civile e iniziatica una responsabilità intesa come assunzione di un impegno di scelte e di decisioni essenziali, attraverso le quali esercitare pienamente e a pieno titolo i propri diritti, dopo avere adempiuto ai propri doveri. La libertà, per il Libero Muratore, implica quindi la responsabilità del saper essere e accettare l’alterità, di pensare anche diversamente dai più, proiettandosi verso il futuro, di fare scelte controcorrente per immaginare alternative alla delega e al pessimismo. La Massoneria, scuola di pensiero libero, è anche un laboratorio di idee, uno spazio adogmatico dove uomini diversi per credo filosofico, religioso e politico, dialogano faccia a faccia, senza esprimere volontà egemoniche, alla ricerca di valori e soluzioni condivise”.

Numerose le manifestazioni culturali in programma a Rimini, aperte al pubblico – e che, come è ormai tradizione, si svolgono accanto alle iniziative rituali riservate ai Massoni – con la partecipazioni di studiosi, filosofi, storici ed economisti. Tra queste, un confronto tra Giulio Gioriello, Sergio Moravia, Alberto Melloni, Luciano Pellicani e Giancarlo Elia Valori. Oltre a tavole rotonde, dibattiti, mostre, la Gran Loggia 2010 prevede venerdì pomeriggio l’apertura del Tempio al pubblico con l’allocuzione di Raffi: un’iniziativa – sottolinea una nota del Grande Oriente d’Italia – “che da anni rappresenta la politica della trasparenza e dell’apertura alla società civile della Gran Maestranza Raffi”.

E, proprio alla vigilia della Gran Loggia 2010, è on line la nuova versione del sito internet del Grande Oriente d’Italia (www.grandeoriente.it) che, rivisto nella veste grafica, consente ancora un più facile accesso per poter davvero avere la Massoneria italiana a portata di clic. La Gran Loggia sarà anche occasione per celebrare, a trecento anni dalla nascita, la figura di Raimondo di Sangro, principe di San Severo: al Palacongressi riminese sarà allestita la mostra “Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771)”, organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e dalla casa editrice Alos.

(ANSA) 23 MAR 10

Rimini 23 marzo 2010 (Affaritaliani.it) Massoneria/ A Rimini i lavori della Gran Loggia 2010.

Rimini 23 marzo 2010 (Affaritaliani.it) Massoneria/ A Rimini i lavori della Gran Loggia 2010.

Un confronto sul senso, sull’abitare il tempo ma anche una riflessione approfondita sui grandi temi tra i quali la bioetica e le scelte di solidarietà, passando per la capacità di tracciare progetti e risposte sociali: sono questi gli argomenti al centro della Gran Loggia 2010 (“Etica della Libertà, Etica della Responsabilità”) del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma da venerdì e fino a domenica prossima al Palacongressi di Rimini.

“Gli uomini del dubbio, quali sono i Massoni – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi che spiega la scelta del tema della Gran Loggia 2010 – perseguono un’etica di frontiera, ma declinano ogni giorno negli ambiti della propria vita civile e iniziatica, una responsabilità intesa come assunzione di un impegno di scelte e di decisioni essenziali, attraverso le quali esercitare pienamente e a pieno titolo i propri diritti, dopo avere adempiuto ai propri doveri. La libertà, per il Libero Muratore, implica, quindi, la responsabilità del saper essere e accettare l’alterità, di pensare anche diversamente dai più, proiettandosi verso il futuro, di fare scelte controcorrente per immaginare alternative alla delega e al pessimismo”.

“La Massoneria, scuola di pensiero libero – aggiunge Raffi – è anche un laboratorio di idee, uno spazio adogmatico dove uomini diversi per credo filosofico, religioso e politico, dialogano faccia a faccia, senza esprimere volontà egemoniche, alla ricerca di valori e soluzioni condivise”.

Numerose le manifestazioni culturali in programma a Rimini, aperte al pubblico – e che, come è ormai tradizione, si svolgono accanto alle iniziative rituali riservate ai Massoni – con la partecipazioni di studiosi, filosofi, storici ed economisti. Tra queste, il confronto che sarà offerto, tra gli altri, da Giulio Gioriello, Sergio Moravia, Alberto Melloni, Luciano Pellicani e Giancarlo Elia Valori. Oltre a tavole rotonde, dibattiti, mostre, la Gran Loggia 2010 prevede – alle 17,30 di venerdì prossimo 26 marzo – l’apertura del Tempio al pubblico con l’allocuzione del Gran Maestro Raffi: un’iniziativa, questa, che da anni rappresenta la politica della trasparenza e dell’apertura alla società civile della Gran Maestranza Raffi.

E, proprio alla vigilia della Gran Loggia 2010, è on line la nuova versione del sito internet del Grande Oriente d’Italia (www.grandeoriente.it) che, rivisto nella veste grafica, consente ancora un più facile accesso per poter davvero avere la Massoneria italiana a portata di click.

La Gran Loggia “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità” sarà anche l’occasione per celebrare, a trecento anni dalla nascita, la figura di Raimondo di Sangro, principe di San Severo. Al Palacongressi di Rimini sarà allestita la mostra “Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771)” organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e dalla casa editrice Alos.

Vai al sito Affaritaliani.it

(Affaritaliani.it) 23 MAR 10

Roma 23 marzo 2010 – (Adn kronos) Massoneria: da venerdì a Rimini Gran Loggia 2010 del Grande Oriente d’Italia

Roma 23 marzo 2010 – (Adn kronos) Massoneria: da venerdì a Rimini Gran Loggia 2010 del Grande Oriente d’Italia

Un confronto sul senso, sull’abitare il tempo ma anche una riflessione approfondita sui grandi temi tra i quali la bioetica e le scelte di solidarieta’, passando per la capacita’ di tracciare progetti e risposte sociali: sono questi gli argomenti al centro della Gran Loggia 2010, “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità”, del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma da venerdi’ e fino a domenica prossima al Palacongressi di Rimini.

“Gli uomini del dubbio, quali sono i massoni -sottolinea il gran maestro Gustavo Raffi, che spiega la scelta del tema della Gran Loggia 2010- perseguono un’etica di frontiera, ma declinano ogni giorno negli ambiti della propria vita civile e iniziatica, una responsabilità intesa come assunzione di un impegno di scelte e di decisioni essenziali, attraverso le quali esercitare pienamente e a pieno titolo i propri diritti, dopo avere adempiuto ai propri doveri. La libertà, per il ‘libero muratore’, implica, quindi, la responsabilità del saper essere e accettare l’alterità, di pensare anche diversamente dai piu’, proiettandosi verso il futuro, di fare scelte controcorrente per immaginare alternative alla delega e al pessimismo”. “La Massoneria, scuola di pensiero libero -aggiunge Raffi- e’ anche un laboratorio di idee, uno spazio adogmatico dove uomini diversi per credo filosofico, religioso e politico, dialogano faccia a faccia, senza esprimere volontà egemoniche, alla ricerca di valori e soluzioni condivise”.

Numerose le manifestazioni culturali in programma a Rimini, aperte al pubblico e che, come e’ ormai tradizione, si svolgono accanto alle iniziative rituali riservate ai massoni, con la partecipazionie di studiosi, filosofi, storici ed economisti. Tra queste, il confronto che sarà offerto, tra gli altri, da Giulio Gioriello, Sergio Moravia, Alberto Melloni, Luciano Pellicani e Giancarlo Elia Valori.

Oltre a tavole rotonde, dibattiti, mostre, la Gran Loggia 2010 prevede, alle 17.30 di venerdi’, l’apertura del Tempio al pubblico con l’allocuzione del gran maestro Raffi. E, proprio alla vigilia della Gran Loggia 2010, e’ on line la nuova versione del sito internet del Grande Oriente d’Italia (www.grandeoriente.it) che, rivisto nella veste grafica, consente un accesso piu’ agevole per poter avere la Massoneria italiana a portata di click.

La Gran Loggia “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità” sarà anche l’occasione per celebrare, a trecento anni dalla nascita, la figura di Raimondo di Sangro, principe di San Severo. Al Palacongressi di Rimini sarà allestita la mostra “Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771)” organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e dalla casa editrice Alos.

(Adn Kronos) 23 MAR 2010

Rimini 23 marzo 2010 (RomagnaNOI) Gran Loggia 2010 al via. Parte venerdì 26 il tradizionale appuntamento del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Il tema di quest’anno è l’etica.

Rimini 23 marzo 2010 (RomagnaNOI) Gran Loggia 2010 al via. Parte venerdì 26 il tradizionale appuntamento del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Il tema di quest’anno è l’etica.

Un confronto sul senso, sull’abitare il tempo ma anche una riflessione approfondita sui grandi temi tra i quali la bioetica e le scelte di solidarietà, passando per la capacità di tracciare progetti e risposte sociali: sono questi gli argomenti al centro della Gran Loggia 2010, “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità”, del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in programma da venerdi’ e fino a domenica prossima al Palacongressi di Rimini.

“Gli uomini del dubbio, quali sono i massoni -sottolinea il gran maestro Gustavo Raffi, che spiega la scelta del tema della Gran Loggia 2010- perseguono un’etica di frontiera, ma declinano ogni giorno negli ambiti della propria vita civile e iniziatica, una responsabilità intesa come assunzione di un impegno di scelte e di decisioni essenziali, attraverso le quali esercitare pienamente e a pieno titolo i propri diritti, dopo avere adempiuto ai propri doveri. La libertà, per il ‘libero muratore’, implica, quindi, la responsabilità del saper essere e accettare l’alterità, di pensare anche diversamente dai piu’, proiettandosi verso il futuro, di fare scelte controcorrente per immaginare alternative alla delega e al pessimismo”. “La Massoneria, scuola di pensiero libero -aggiunge Raffi- è anche un laboratorio di idee, uno spazio adogmatico dove uomini diversi per credo filosofico, religioso e politico, dialogano faccia a faccia, senza esprimere volontà egemoniche, alla ricerca di valori e soluzioni condivise”.

Numerose le manifestazioni culturali in programma a Rimini, aperte al pubblico e che, come è ormai tradizione, si svolgono accanto alle iniziative rituali riservate ai massoni, con la partecipazionie di studiosi, filosofi, storici ed economisti. Tra queste, il confronto che sarà offerto, tra gli altri, da Giulio Gioriello, Sergio Moravia, Alberto Melloni, Luciano Pellicani e Giancarlo Elia Valori.

Oltre a tavole rotonde, dibattiti, mostre, la Gran Loggia 2010 prevede, alle 17.30 di venerdi’, l’apertura del Tempio al pubblico con l’allocuzione del gran maestro Raffi. E, proprio alla vigilia della Gran Loggia 2010, è on line la nuova versione del sito internet del Grande Oriente d’Italia (www.grandeoriente.it) che, rivisto nella veste grafica, consente un accesso piu’ agevole per poter avere la Massoneria italiana a portata di click.

La Gran Loggia “Etica della Libertà, Etica della Responsabilità” sarà anche l’occasione per celebrare, a trecento anni dalla nascita, la figura di Raimondo di Sangro, principe di San Severo. Al Palacongressi di Rimini sarà allestita la mostra “Raimondo di Sangro, primo Gran Maestro di uno Stato italiano (1710-1771)” organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e dalla casa editrice Alos.

Vai al sito Romagnanoi.it

(RomagnaNOI) 23 MAR 10