Roma 21 aprile 2011 – (Adnkronos) Mafia: Raffi (GOI), basta con le accuse generiche e indescriminate.

Roma 21 aprile 2011 – (Adnkronos) Mafia: Raffi (GOI), basta con le accuse generiche e indescriminate.

“La disinformatia genera mostri ed equivoci. Basta con le accuse generiche e indiscriminate che bollano come mostri i massoni, sbattuti in pagina e accostati alle peggiori nefandezze della storia repubblicana. E’ una pratica becera, che scatta a orologeria e che condanniamo con forza nel nome della verità dei fatti”. Lo dichiara Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, in merito a quanto pubblicato oggi da ‘la Repubblica’ a proposito dell’omicidio del giornalista Mauro Rostagno.

“Nel pieno rispetto sia delle indagini della magistratura sia del dolore della signora Chicca Roveri, compagna di Mauro Rostagno – rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – denunciamo ancora una volta il fenomeno di un giornalismo fiction che senza verificare le notizie, anche nei propri archivi, preferisce alimentare il sensazionalismo a scapito della ricerca della verità, inseguendo continuamente colpi di teatro”.

Raffi manifesta la “certezza che i cittadini e i lettori sapranno discernere tra la verità dei fatti e i fantasmi agitati ad arte, sempre con lo stesso copione. Di questo tipo di giornalismo che riferisce notizie destituire di fondamento e getta fango ‘urbi et orbi’, dovrebbero preoccuparsi anche gli ordini e le categorie professionali, così giustamente pronti a scendere in piazza per difendere la libertà di parola e il diritto di opinione. Anche essere massoni, però, è libertà. Ed è un diritto -conclude- non vedersi accostati a consorterie e camere di compensazione che nulla hanno a che fare con la vera Massoneria. Crediamo sempre che il dovere dell’informazione sia quello di riferire la verità”.

(AdnKronos) 21 APR 2011

Roma 15 aprile 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: domani a Bologna convegno Massoneria e Risorgimento.

Roma 15 aprile 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: domani a Bologna convegno Massoneria e Risorgimento.

A confronto studiosi università, conclude Gran Maestro Raffi

Una riflessione sul ruolo della Massoneria nell’Italia unita. A Bologna, domani, presso l’Hotel Carlton (via Montebello, 8), per il ciclo di iniziative delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia promosse dal Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani, si terrà il convegno ‘Massoneria e Risorgimento: da Bologna per l’Italia’. L’evento, aperto al pubblico, è stato patrocinato dalla Provincia di Bologna, dall’Università di Bologna e dal Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna.

L’inizio dei lavori è per le 10.30, con il saluto delle Autorità di Giangiacomo Pezzano, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna. A seguire, le relazioni dei docenti dell’Università di Bologna: Angelo Varni, Giovanni Greco, Antonio Panaino e Fabio Roversi Monaco.

Alle 16 l’inizio della seconda parte del convegno, con le relazioni dei docenti dell’Università di Bologna: Fiorenza Tarozzi, Marco Veglia e Fabio Martelli. Alle 17, canti risorgimentali con il Coro del Collegium Musicum Almae Matris, Università di Bologna. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Goi, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 15 APR 2011

Roma 14 aprile 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Bologna convegno ‘Massoneria e Risorgimento’.

Roma 14 aprile 2011 – (Adnkronos) Unità d’Italia: sabato a Bologna convegno ‘Massoneria e Risorgimento’.

A confronto studiosi università e pubblico, interviene Gran Maestro Raffi

Una riflessione sul ruolo della Massoneria nell’Italia unita. A Bologna, sabato 16 Aprile, presso l’Hotel Carlton (via Montebello, 8), per il ciclo di iniziative delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia promosse dal Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani, si terrà il convegno ‘Massoneria e Risorgimento: da Bologna per l’Italia’.

L’evento, aperto al pubblico, è stato patrocinato dalla Provincia di Bologna, dall’Università di Bologna e dal Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna. L’inizio dei lavori è per le 10.30, con il saluto delle Autorità di Giangiacomo Pezzano, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna. A seguire, le relazioni dei docenti dell’Università di Bologna: Angelo Varni, Giovanni Greco, Antonio Panaino e Fabio Roversi Monaco.

Alle 16 l’inizio della seconda parte del convegno, con le relazioni dei docenti dell’Università di Bologna: Fiorenza Tarozzi, Marco Veglia e Fabio Martelli. Alle 17, canti risorgimentali con il Coro del Collegium Musicum Almae Matris, Università di Bologna. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del GOI, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 14 APR 2011