Categoria: Rassegna Stampa
Roma 1 dicembre 2011 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Goi, a Padova convegno ‘Laicità e pensiero’
Tra i relatori Baldassarre e Ciliberto, conclude Gran Maestro Raffi
Padova è la prossima tappa delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia ‘1861-2011 Unità d’Italia, dopo 150 anni per restare insieme’. Il nuovo appuntamento della rassegna culturale che proseguirà nei primi mesi del 2012, è in programma sabato 10 dicembre con il talk show ‘Laicità e pensiero. Radici e futuro dell’Italia unita’ che si terrà per un’intera mattinata nella suggestiva ambientazione del Caffè Pedrocchi.
Dopo l’introduzione di Valerio Zanone, presidente del Comitato del Grande Oriente per il 150esimo dell’unità nazionale, porteranno contributi: Antonio Baldassarre, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale; Luisella Battaglia, filosofa della morale, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica; Michele Ciliberto, storico della filosofia, tra i massimi esperti di Giordano Bruno; Dino Cofrancesco, storico del pensiero politico; Massimo Teodori, politologo.
Presenta e modera il dibattito il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone. A tracciare le conclusioni, sarà il Gran Maestro Gustavo Raffi. Nel corso dell’incontro è in programma l’esibizione del Coro Stella Alpina di Treviso e il recital di Emanuele Montagna.
(AdnKronos) 01 DIC 2011
Bruxelles 30 novembre 2011 – (Adnkronos) UE: Barroso, anche in nostre democrazie valori non sono scontati
Incontro a Bruxelles con rappresentanti organizzazioni non confessionali
“L’Europa non ha motivo di compiacersi” in materia di diritti e democrazia, perché “davvero niente oggi può più essere dato per scontato” in quanto “non c’è bisogno di citare esempi per illustrare i rischi reali per cui conquiste preziose sono improvvisamente rimesse in questione e ora minacciate dall’erosione e a volte da movimenti estremisti”. E’ il messaggio del presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso al termine dell’incontro annuale con i rappresentanti delle organizzazioni filosofiche e non confessionali, alla presenza anche del presidente dell’Europarlamento Jerzy Buzek e di quello del Consiglio europeo Herman Van Rompuy.
“I diritti umani, la democrazia e il secolarismo politico non possono essere messi in piedi in una notte, per questo anche noi tutti, ogni giorno individualmente e collettivamente, dobbiamo rimettere il nostro lavoro sulla strada giusta”, ha sottolineato Van Rompuy, mentre Buzek ha ricordato che “abbiamo bisogno sia le organizzazioni religiose che quelle non confessionali per costruire ponti verso altre parti del mondo, soprattutto verso i nostri vicini”.
All’incontro, dedicato proprio alla “partnership per la democrazia e una prosperità condivisa: una volontà comune per promuovere i diritti e le libertà democratiche”, hanno partecipato una ventina di rappresentanti delle organizzazioni non confessionali d’Europa, tra cui il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi. “Possiamo avere successo solo se facciamo squadra e lavoriamo mano nella mano tra istituzioni, stati membri e la società civile nel suo complesso”, ha concluso Barroso.
(AdnKronos) 30 NOV 2011
Roma 30 novembre 2011 – (AgenParl) UE: Raffi (GOI), serve un’Europa solidale unita da etica e cultura
“In una fase di grande incertezza come quella attuale, si fa più forte il rischio che le difficoltà di natura economica mettano in secondo piano valori imprescindibili di democrazia e di equità sociale, di lavoro e di cultura. All’Europa serve un messaggio solidale ed etico” (…continua)
(AgenParl) 30 NOV 2011
Bruxelles 30 novembre 2011 – (Adnkronos) Crisi: Raffi (Goi), serve Europa solidale, unita da etica oltre che da banche
Istituire per i giovani il ‘Pantheon della Nuova Primavera del Mediterraneo’
“In una fase di grande incertezza come quella attuale, si fa più forte il rischio che le difficoltà di natura economica mettano in secondo piano valori imprescindibili di democrazia e di equità sociale, di lavoro e di cultura. All’Europa serve un messaggio solidale ed etico”. Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, nel suo intervento oggi a Bruxelles al Meeting ‘Un partenariato per la democrazia e una prosperità condivise: una volontà comune di promuovere i diritti e le libertà democratiche’ con i rappresentanti delle associazioni umanistiche non confessionali.
“La nostra Europa -ha aggiunto il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani- non può essere solo uno spazio economico ma deve sempre più consolidarsi come spazio valoriale. Non ci può essere sviluppo senza progresso nelle scienze, nelle arti e nella cultura, nella ricerca e attenzione alla libertà nell’investigazione scientifica. Le istituzioni libero-muratorie vogliono impegnarsi in modo più forte, anche nel solco dell’azione svolta dalla Comunità Europea, per rafforzare il senso di appartenenza culturale all’Europa, svolgendo un’opera di vera e propria ‘Paideia’ per il cittadino”.
“Il Mediterraneo – ha scandito Raffi – non può essere la storia di un fallimento dell’Occidente. Deve costituire, invece, l’avamposto di nuove conquiste di libertà e prosperità condivise. Lanciamo una proposta concreta: istituire il ‘Pantheon della Nuova Primavera del Mediterraneo’. L’obiettivo è creare un forum permanente per i giovani di tutta l’Europa e del Mediterraneo, con incontri nei diversi Stati dell’Ue, per avviare percorsi di responsabilità condivisa. Un cantiere aperto, capace di raccogliere istanze e di segnalare problematiche, individuando partenariati e sinergie. La vera piazza della democrazia è la capacità di pensare insieme la storia”.
(AdnKronos) 30 NOV 2011