Roma 28 marzo 2012 – (AgenParl) Massoneria: da venerdì a Rimini 3mila massoni del GOI a convegno

Roma 28 marzo 2012 – (AgenParl) Massoneria: da venerdì a Rimini 3mila massoni del GOI a convegno

“Oltre la crisi, la bussola dei valori per ritrovare l’Uomo”. E’ questo il titolo della Gran Loggia 2012 del Grande Oriente d’Italia, che dal 30 marzo al 1 aprile al Palacongressi di Rimini vedrà i Liberi Muratori di Palazzo Giustiniani proseguire il confronto aperto con la società, lanciando un messaggio di unità nazionale e di nuovo impegno civile (…continua)

(AgenParl) 28 MAR 2012

Rimini 26 marzo 2012 – (Quotidiano Nord) Massoneria: a Rimini l’assemblea generale della ‘Gran Loggia 2012’ del Goi con 3.000 affiliati

Rimini 26 marzo 2012 – (Quotidiano Nord) Massoneria: a Rimini l’assemblea generale della ‘Gran Loggia 2012’ del Goi con 3.000 affiliati

Nuovo appuntamento a Rimini per la tradizionale assemblea della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia, che quest’anno avrà per titolo “Oltre la crisi, la bussola dei valori per ritrovare l’Uomo”. La massima assise dei Liberi Muratori italiani si terrà nella struttura, appena inaugurata, del Palacongressi di Rimini (…continua)

(Quotidiano del Nord) 26 MAR 2012

Roma 25 marzo 2012 – (Adnkronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi (GOI), a questo Paese serve bussola dei valori per uscire dalla crisi

Roma 25 marzo 2012 – (Adnkronos) Massoneria: Gran Maestro Raffi (GOI), a questo Paese serve bussola dei valori per uscire dalla crisi

Dal 30 marzo al 1 aprile, 3.000 massoni a Rimini per Gran Loggia – priorità è investire su scuola e ricerca

In un tempo di smarrimento, di crisi economica ed etica, “serve la bussola dei valori per ritrovare la rotta e rimettere il cittadino al centro di ogni pensiero e progetto”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, presenta così la Gran Loggia della Massoneria di Palazzo Giustiniani, che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile al Palacongressi di Rimini, sotto il titolo ‘Oltre la crisi, la bussola dei valori per ritrovare l’Uomo’. Da Gianni Vattimo a Giulio Giorello, da Aldo Masullo a Oscar Giannino, il programma dei lavori presenta un parterre di pensatori d’eccezione per i due talk show che saranno condotti da Alessandro Cecchi Paone.

“I Liberi Muratori –sottolinea Raffi- sono uomini del dubbio ma soprattutto costruttori: cittadini del futuro, operai aperti a intraprese innovatrici. Come comunità educante, come progetto formativo e solidale, il Grande Oriente spera di poter contribuire a rendere l’Italia un Paese più maturo ed equilibrato, più efficiente e giusto. Noi vorremmo meno finte certezze, meno finta sapienza, meno apparenza e più sostanza, in tutti i campi”. “All’Italia, ma anche all’Europa –rimarca il Gran Maestro del GOI- servono messaggi etici e impegno per la crescita. Progetti di lungo respiro. Perché è il cittadino e non il mercato, il cuore della storia e di ogni impegno. In un’epoca che ha perduto occhio, orecchio e attenzione per troppe cose, i massoni sono ‘scomodi’ perché vogliono contribuire a costruire un nuovo impegno civile oltre le catene della rinuncia”.

“Non è compito della Libera Muratoria –tiene a sottolineare Raffi- indicare ricette politiche, sarebbe la fine del nostro ruolo storico: noi offriamo invece uno spazio di dialogo e di riflessione aperta e critica, al di sopra degli interessi settoriali e di ogni fazione. Siamo un cantiere aperto sul domani. In questo momento storico all’Italia manca un’anima, che è la consapevolezza di essere cittadini. Uomini e donne cui sono richiesti sacrifici necessari ma devono servire a creare prospettive, uscendo dalle secche dell’incertezza”.

Alla più importante assise massonica italiana in programma a Rimini, “intendiamo proporre stimoli per una riflessione profonda –aggiunge Raffi- perché senza cultura questo Paese va su un binario morto. Oggi arte, musica, lettere, ma anche scienza e medicina soffrono pesantemente, perché le risorse si restringono e molti giovani vengono allontanati dai circuiti di formazione o messi in situazioni umilianti di precariato. La nostra speranza è che venga colto con attenzione il messaggio di difficoltà profonda in cui scuole, università, istituzioni teatrali e museali si trovano a vivere. Servono risposte certe e investimenti duraturi”. In questo cammino di valori e di progetti, “la Massoneria vuole e deve esserci. Non può stare alla finestra. Siamo come sempre dalla parte del popolo e dei giovani, del sapere inteso come progresso, anche economico. Per contribuire a dare un’anima e un senso profondo all’Italia e all’Europa”.

Ricco il programma di lavori della Gran Loggia del Grande Oriente, aperti al pubblico: si inizia venerdì 30 marzo, alle 10, 30, nella Sala del Castello del Palacongressi, con il Talk Show sul tema ‘La sfida delle scelte: non numeri ma Uomini Per restituire l’Italia all’Europa e l’Europa a se stessa’. Conduce Alessandro Cecchi Paone, divulgatore scientifico. Intervengono: Claudio Bonvecchio, Università Insubria di Varese; Gian Mario Cazzaniga, Università di Pisa; Dino Cofrancesco, Università di Genova; Aldo Masullo, Università di Napoli; Antonio Panaino, Università di Bologna; Valerio Zanone,