Bisi illustra il suo libro omaggio a Becciolini/Il Tirreno
Bisi illustra il suo libro omaggio a Becciolini. Leggi l’articolo in allegato
Bisi illustra il suo libro omaggio a Becciolini. Leggi l’articolo in allegato
Pitagorico, massone, anticlericale, mazziniano, traduttore di Guénon Fu denunciato da Evola a Mussolini perché critico sul regime Ora si pubblicano le sue opere complete. Rendendogli giustizia di ROBERTO ESPOSITO C’è da chiedersi come mai la destra italiana, sempre alla ricerca di figure irregolari da inserire nel proprio albero genealogico, non si sia mai rivolta a … Continua
Redazione Avanti del 26 Maggio 2025Cultura “Le dittature serrano i cuori – l’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo” è il titolo del libro di Stefano Bisi scritto per ricordare la strage della notte di San Bartolomeo avvenuta a Firenze il 3 ottobre del 1925, alcuni giorni prima dell’approvazione in Parlamento, … Continua
di Antonio Tricomi 09 Maggio 2025 alle 12:35 1 minuti di lettura Il compasso e la squadra. Una serie di visite guidate e un libro per raccontare la storia della Massoneria. Da tre secoli, anche se le sue origini sono più remote, l’associazione dei “fratelli muratori” affascina il mondo e al tempo stesso ispira diffidenza e timore. … Continua
A Firenze fascisti uccisero Becciolini, Pilati e Console Il ricordo della notte di San Bartolomeo del 1925 Firenze, 10 maggio 2025 – A quasi 100 anni – il 3 ottobre 1925 – da quella che i fiorentini chiamarono “notte di San Bartolomeo”, che fu segnata dalle violenze e dagli omicidi fatti dalle squadre fasciste uccidendo Giovanni Becciolini, antifascista, socialista e … Continua
ByIvano ZeppiMaggio 6, 2025 Nel centenario dell’uccisione di Giovanni Becciolini, da un libro il monito contro l’oppressione e un invito a studenti, istituzioni e cittadini in tutta Italia a preservare la memoria storica Stefano Bisi, con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” sta percorrendo l’Italia per far comprendere il valore della libertà e … Continua
Il 3 ottobre 1925 il fascismo fiorentino mostra uno dei suoi tanti ignobili volti nella triste “notte di San Bartolomeo”, ricordata e descritta dal giornalista senese Stefano Bisi nelle pagine del suo libro “Le dittature serrano i cuori”, che verrà presentato giovedì 8 maggio a Firenze alle 17 presso la sede della Giunta regionale toscana … Continua
“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia” realizzata da Michele Lembo . L’intervista è stata registrata giovedì 24 aprile 2025 alle 13:53.La registrazione audio ha una durata di 4 minuti. Ascolta l’intervento del Gran Maestro Stefano Bisi
Aprile 21, 2025 Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte … Continua