La massoneria si rivela ai ‘profani’ | Corriere Elbano

La massoneria si rivela ai ‘profani’ | Corriere Elbano

Erano presenti diversi esponenti del mondo politico ed economico dell’isola all’incontro organizzato, lo scorso 20 maggio al centro De Laugier, per i 50 anni della loggia ‘Nuova Luce dell’Elba’. Presente all’incontro anche Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: «Un evento per far conoscere la libera muratoria del Goi che all’Elba ha una grande … Continua

Il libro. La celebre fiaba commentata esotericamente da Marco Rocchi. “Fratello Pinocchio, tu hai trovato la luce” | Il Resto del Carlino Pesaro

Il libro. La celebre fiaba commentata esotericamente da Marco Rocchi. “Fratello Pinocchio, tu hai trovato la luce” | Il Resto del Carlino Pesaro

Pinocchio con il grembiulino massonico – graficamente identico al logo di Gmail, ma questa è un’altra storia – pare quasi un’eresia. Non lo è. L’intera favola di Pinocchio è di forte ispirazione esoterico-massonica e il padre del celebre burrattino non era certo lontano da quel mondo. [su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/05/Il-Resto-del-Carlino-pesaro-28.05.2017.pdf”]Alcuni massoni illustri della Basilicata[/su_document]

Il convegno a Pesaro. Trecento anni tra squadra e compasso, intervista al filosofo Cazzaniga  | Il Resto del Carlino Pesaro

Il convegno a Pesaro. Trecento anni tra squadra e compasso, intervista al filosofo Cazzaniga | Il Resto del Carlino Pesaro

La Massoneria moderna compie trecento anni – tanti ne sono passati dalla fondazione della Grand Lodge of London, nel 1717 – e a Pesaro si celebra l’anniversario con un convegno che si svolgerà domani nella sala “Adele Bei” della Provincia (viale Gramsci), a partire dalle ore 17. Alla manifestazione interverranno il prof. Gianmario Cazzaniga, ordinario … Continua

Massoneria, Grande Guerra. Il libro di Cuzzi presentato a Bergamo | Bergamo Sera

Massoneria, Grande Guerra. Il libro di Cuzzi presentato a Bergamo | Bergamo Sera

Cuzzi ha indagato i rapporti sottesi agli accadimenti, restituendo dignità storica alla massoneria italiana durante la Prima guerra mondiale e ricostruendo le complesse dinamiche delle obbedienze massoniche nazionali. Periodi a fortune alterne in cui i massoni, all’apice della forza democratica, riusciranno a esprimere molti uomini di governo e parlamentari, e giocheranno un ruolo importante nel … Continua