Festa della Massoneria: 24/6 al Vascello per celebrare i 300 anni di vita moderna | Agenparl
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Agenparl-13.06.2017.pdf”]
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Agenparl-13.06.2017.pdf”]
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Agenparl-12.06.2017-Perugia.pdf”]
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Il-Messaggero-Umbria-12.06.2017.pdf”]Alcuni massoni illustri della Basilicata[/su_document]
Michele Lembo di Radio Radicale intervista il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi.
Parla Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Intervista di Dimitri Buffa per il quotidiano “Il Tempo”. [su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Il-Tempo-09.06.2017.pdf”]Alcuni massoni illustri della Basilicata[/su_document] «Tanto vale che ci mettano un distintivo giallo come agli ebrei, si farebbe prima». Il Gran Maestro del Grande Oriente d`Italia, Stefano Bisi, vuole sfidare tutti gli iscritti ai partiti e … Continua
In vista della prossima apertura della nuova Casa Massonica di Viareggio, le logge di Viareggio aderenti al Grande Oriente d’Italia intendono promuovere una serie di incontri ed eventi per promuovere la conoscenza della Massoneria e “per dissipare quella falsa aura di segretezza di cui l’istituzione viene accusata”. Gli incontri avranno inizio sabato (17 giugno) – … Continua
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/06/Il-Tirreno-Viareggio-07.06.2017.pdf”]Alcuni massoni illustri della Basilicata[/su_document]
Un convegno su tre secoli di massoneria, a Perugia e non solo. Quale data migliore di quella del 20 giugno? Anche perché la storia cittadina la ritiene data identitaria, essendo legata alle famigerate stragi di Perugia, perpetrate dagli svizzeri, al comando del colonnello Schmidt (che, in seguito a quei fatti dolorosi, venne poi, dalle gerarchie … Continua
Fortemente voluta dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, si è svolta sulla Piana di Gerace una toccante e condivisa cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro, per ricordare il 170° Anniversario della condanna a morte dei Cinque Martiri, caduti sotto il piombo di quaranta moschetti borbonici il 2 ottobre 1847 e gli oltre … Continua
Nuove visite guidate al giardino del museo. Articolo di Titti Giuliani Foti. I busti di divinità greco-egizie che introducono all’accesso al parco dalla villa, le colonne che poco dopo si incontrano, avulse da qualsiasi contesto architettonico e alludenti alle colonne del Tempio di Salomone – mito su cui si fonda la massoneria –, la piccola grotta … Continua