Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Giovanni Spadolini cent’anni dopo. Storico, giornalista, politico. Resta la sua grande lezione morale/Gazzetta di Parma

Il 21 giugno 1925, proprio cent’anni fa in una benestante famiglia borghese, a Firenze in via Cavour nasce Giovanni Spadolini. La madre è Lionella Batisti mentre il padre Guido è un incisore e pittore macchiaiolo, docente presso la Reale Accademia delle arti del disegno. Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana sacrifica la vita … Continua

Centenario di Giovanni Spadolini: Concorso e Borse di Studio per Onorarne la Memoria/Il Quotidiano Italia

Centenario di Giovanni Spadolini: Concorso e Borse di Studio per Onorarne la Memoria/Il Quotidiano Italia

Firenze, 19 luglio 2025 Nel 2025 ricorre il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, figura chiave della storia culturale e politica italiana del Novecento.Per celebrare questa importante ricorrenza, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze ha promosso una serie di iniziative commemorative. La Fondazione è da sempre un punto di riferimento per la conservazione e … Continua

Spadolini e la sua eredità a 100 anni dalla nascita/Nove Firenze.it

Spadolini e la sua eredità a 100 anni dalla nascita/Nove Firenze.it

Concorso per giornalisti di Fondazione Odg Toscana e borse di studio dal Grande Oriente d’Italia 19 Luglio 2025 15:49 Politico, giornalista ed intellettuale, Giovanni Spadolini (1925-1994) è stata una delle figure più illustri del Novecento italiano. Presidente del Consiglio, Presidente del Senato, Ministro dei Beni Culturali e Ambientali, Spadolini è stato anche un eminente storico, un professore universitario e … Continua

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: i vincitori/Agipress

Borse di studio “Giovanni Spadolini”: i vincitori/Agipress

La Commissione giudicatrice dell’assegnazione delle Borse di studio bandite dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia – ETS, per celebrare il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, si è riunita il giorno 14 luglio 2025 alle ore 11:30 presso la sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini, in via Pian … Continua

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia istituiscono una borsa di studio per tesi di laurea o dottorato dedicate alla sua figura accademica, giornalistica e politica. Scadenza per partecipare: 30 maggio 2025.  di Redazione | 4 Maggio 2025 In occasione del centenario della nascita di Giovanni … Continua

Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a … Continua

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a ricordare … Continua

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

Giovedì 3 luglio, a Roma presso la sede del Grande Oriente d’Italia (GOI) a Villa Medici del Vascello a Roma, si terrà un importante evento culturale dedicato a un capitolo cruciale della storia italiana: il rapporto tra Massoneria e fascismo. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, prevede la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” … Continua