Roma 21 dicembre 2007 – (ANSA) Sessantesimo anniversario della Costituzione: GOI ricorda massoni che vi contribuirono.

Roma 21 dicembre 2007 – (ANSA) Sessantesimo anniversario della Costituzione: GOI ricorda massoni che vi contribuirono.

La massoneria celebra i 60 anni dell’approvazione della Costituzione, ricordando che il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approvava la Carta Costituzionale della Repubblica, ma anche i massoni che contribuirono a quel traguardo.

“Nel celebrarne l’anniversario, i Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, riaffermano solennemente, oggi come ieri, il loro strenuo impegno a difesa della democrazia e delle libertà garantite dalla Costituzione repubblicana”, afferma in una nota Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“I Liberi Muratori Meuccio Ruini, Presidente della Commissione dei 75 per l’elaborazione della Costituzione, e Giovanni Conti, vicepresidente della Costituente, appassionati ed intransigenti testimoni delle virtù repubblicane – ha detto ancora – contribuirono insieme ad altri massoni a realizzare la Carta fondamentale della Repubblica, che 60 anni or sono fece degli Italiani finalmente dei cittadini di uno Stato democratico”.

(ANSA) 21 DIC 2007

Roma 21 dicembre 2007 – Anniversario Costituzione: Massoneria; Raffi (GOI) “riaffermiamo solenne impegno a difesa democrazia e libertà”.

Roma 21 dicembre 2007 – Anniversario Costituzione: Massoneria; Raffi (GOI) “riaffermiamo solenne impegno a difesa democrazia e libertà”.

“Sessant’anni fa, il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approvava la Carta Costituzionale della Repubblica. Nel celebrarne l’anniversario, i Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, riaffermano solennemente, oggi come ieri, il loro strenuo impegno a difesa della democrazia e delle libertà garantite dalla Costituzione repubblicana”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“I Liberi Muratori Meuccio Ruini, Presidente della Commissione dei 75 per l’elaborazione della Costituzione e Giovanni Conti, Vice Presidente della Costituente, appassionati ed intransigenti testimoni delle virtù repubblicane – ha detto ancora – contribuirono insieme ad altri Massoni a realizzare la Carta fondamentale della Repubblica, che 60 anni or sono fece degli Italiani finalmente dei cittadini di uno Stato democratico”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 19 dicembre 2007 – (AGI) Pena morte: Grande Oriente d’Italia, moratoria diventi obbligo.

Roma 19 dicembre 2007 – (AGI) Pena morte: Grande Oriente d’Italia, moratoria diventi obbligo.

“Il voto dell’Assemblea generale dell’Onu rappresenta il primo passo verso la conquista di un nuovo diritto umano e civile, una vittoria che riafferma la sacralità della vita. Rappresenta anche una pagina importante per la diplomazia italiana che della moratoria è stata promotrice”.

Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, commenta così il sì alla moratoria sulla pena capitale, definita “una iniziativa di portata storica”.

“La coscienza di ogni ‘libero muratore’ – spiega Raffi – da sempre si ribella alla pena di morte, un barbaro strumento che deve, senza indugio, essere bandito da ogni ordinamento giudiziario. Auspico – conclude – che quanto prima la moratoria diventi un obbligo giuridico per gli Stati, affinché mai più si assista all’ignobile spettacolo di un uomo messo a morte”.

(AGI) 19 DIC 2007

Roma 19 dicembre 2007 – (9Colonne) Pena morte, Massoneria: iniziativa ONU di portata storica.

Roma 19 dicembre 2007 – (9Colonne) Pena morte, Massoneria: iniziativa ONU di portata storica.

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani plaude alla decisione assunta dall’Onu che ha approvato, con una iniziativa di portata storica, la moratoria sulla pena di morte.

“Il voto dell’Assemblea generale dell’Onu – afferma il Gran Maestro Gustavo Raffi – rappresenta il primo passo verso la conquista di un nuovo diritto umano e civile, una vittoria che riafferma la sacralità della vita. Rappresenta anche una pagina importante per la diplomazia italiana che della moratoria è stata promotrice”.

“La coscienza di ogni Libero Muratore – prosegue Raffi – da sempre si ribella alla pena di morte, un barbaro strumento che deve, senza indugio, essere bandito da ogni ordinamento giudiziario”.

“Auspico – conclude – che quanto prima la moratoria diventi un obbligo giuridico per gli Stati, affinché mai più si assista all’ignobile spettacolo di un uomo messo a morte”.

(9Colonne) 19 DIC 2007

Roma 18 dicembre 2007 – (ASCA) Pena morte: Gran Maestro Raffi (GOI), iniziativa di portata storica.

Roma 18 dicembre 2007 – (ASCA) Pena morte: Gran Maestro Raffi (GOI), iniziativa di portata storica.

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia (Goi) di Palazzo Giustiniani “plaude” alla decisione assunta oggi dall’Onu che “ha approvato, con una iniziativa di portata storica, la moratoria sulla pena di morte”.

“Il voto dell’Assemblea generale dell’Onu – afferma il Gran Maestro Gustavo Raffi – rappresenta il primo passo verso la conquista di un nuovo diritto umano e civile, una vittoria che riafferma la sacralità della vita. Rappresenta anche una pagina importante per la diplomazia italiana che della moratoria è stata promotrice”.

“La coscienza di ogni Libero Muratore – prosegue Raffi – da sempre si ribella alla pena di morte, un barbaro strumento che deve, senza indugio, essere bandito da ogni ordinamento giudiziario”.

“Auspico – conclude Raffi – che quanto prima la moratoria diventi un obbligo giuridico per gli Stati, affinché mai più si assista all’ignobile spettacolo di un uomo messo a morte”.

(ASCA) 18 DIC 2007

Roma 18 dicembre 2007 – (ANSA) Pena morte: Grande Oriente, passo verso nuovo Diritto Umano.

Roma 18 dicembre 2007 – (ANSA) Pena morte: Grande Oriente, passo verso nuovo Diritto Umano.

La decisione dell’assemblea generale dell’Onu sulla pena di morte per Gustavo Raffi, Gran maestro della Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, “rappresenta il primo passo verso la conquista di un nuovo diritto umano e civile, una vittoria che riafferma la sacralità della vita. Rappresenta anche una pagina importante per la diplomazia italiana che della moratoria è stata promotrice”.

“La coscienza di ogni Libero Muratore – prosegue Raffi – da sempre si ribella alla pena di morte, un barbaro strumento che deve, senza indugio, essere bandito da ogni ordinamento giudiziario”.

“Auspico che quanto prima la moratoria diventi un obbligo giuridico per gli Stati, affinchè mai più si assista all’ignobile spettacolo di un uomo messo a morte”..

(ANSA) 18 DIC 2007

Roma 18 dicembre 2007 – Pena di morte: Onu; Massoneria; Gran Maestro Raffi (Goi) “iniziativa di portata storica”.

Roma 18 dicembre 2007 – Pena di morte: Onu; Massoneria; Gran Maestro Raffi (Goi) “iniziativa di portata storica”.

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani plaude alla decisione assunta oggi dall’Onu che ha approvato, con una iniziativa di portata storica, la moratoria sulla pena di morte.

“Il voto dell’Assemblea generale dell’Onu – afferma il Gran Maestro Gustavo Raffi – rappresenta il primo passo verso la conquista di un nuovo diritto umano e civile, una vittoria che riafferma la sacralità della vita. Rappresenta anche una pagina importante per la diplomazia italiana che della moratoria è stata promotrice”.

“La coscienza di ogni Libero Muratore – prosegue Raffi – da sempre si ribella alla pena di morte, un barbaro strumento che deve, senza indugio, essere bandito da ogni ordinamento giudiziario”.

“Auspico – conclude – che quanto prima la moratoria diventi un obbligo giuridico per gli Stati, affinché mai più si assista all’ignobile spettacolo di un uomo messo a morte”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Siracusa 15 dicembre 2007 – (Gazzetta del Sud) La loggia Archimede compie sessant’anni. La “casa massonica” apre domani le sue porte.

Siracusa 15 dicembre 2007 – (Gazzetta del Sud) La loggia Archimede compie sessant’anni. La “casa massonica” apre domani le sue porte.

“La massoneria, culla storica del pensiero laico e della libertà intellettuale, costituisce un punto di riferimento per un dialogo libero da ogni condizionamento dottrinario o metafisico”.

Lo ha detto l’avv. Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che sarà oggi e domani in città, in occasione delle celebrazioni per i 60 anni della loggia “Archimede”.

Il programma prevede due momenti: il convegno di studi “Da Garibaldi alla loggia Archimede: 60 anni dalla ricostituzione della loggia Archimede”, in programma stamane alle 9 al Palazzo del Governo di via Roma, e l’apertura al pubblico domani dalle 9,30 alle 13, in coerenza con la politica della trasparenza che ormai da anni contraddistingue l’attività del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, della casa massonica di via Arsenale, 54.

(Gazzetta del Sud) 15 DIC 2007

Altri articoli di stampa sul Convegno:

 

Giornale di Sicilia, 16 dicembre 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 281.0 Kb ]

 

Gazzetta del Sud, 16 dicembre 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 270.0 Kb ]

 

Gazzetta del Sud, 17 dicembre 2007 [ Scarica file File Formato PDF Size 623.8 Kb ]

Siracusa 15-16 dicembre 2007 – Da Garibaldi alla loggia Archimede.

Siracusa 15-16 dicembre 2007 – Da Garibaldi alla loggia Archimede.

Sessantesimo anniversario di nascita della loggia siracusana “Archimede” (342) che ha organizzato per il 15 e 16 dicembre un’altra iniziativa per le sue celebrazioni. Significativa quella dello scorso giugno con la presentazione del volume “Architettura e Massoneria” di Marcello Fagiolo da parte di stimati accademici.

La nuova manifestazione, dal titolo “Da Garibaldi alla loggia Archimede: 60 anni dalla ricostituzione della loggia Archimede”, avrà inizio il 15 mattina (ore 9) con un convegno al Palazzo del Governo (Via Roma 31). Dopo il saluto del maestro venerabile della loggia, Giovanni Conigliaro, interverranno: il Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi, sociologo del diritto all’università di Milano, (“Garibaldi Massone”); il Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi, giornalista e scrittore, (“Ruolo sociale della Massoneria siciliana”); il dottor Benedetto Brandino (“Origine e storia della RL Archimede”).
Chiuderà i lavori, moderati da Biagio Scandurra, il Gran Maestro Gustavo Raffi.

L’indomani mattina, dopo lo scoprimento, alle ore 9, di una lapide commemorativa all’esterno della casa massonica, la sede delle logge siracusane (via dell’Arsenale 54) sarà aperta al pubblico fino alle 13. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Collegio circoscrizionale della Sicilia, dell’Associazione culturale Giordano Bruno, e degli enti locali del Comune e della Provincia di Siracusa.

Info: 3381978263 – 3929582531 – info@loggiaarchimede.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 14 dicembre 2007 – Livorno e Firenze: origine e continuità della massoneria.

Roma 14 dicembre 2007 – Livorno e Firenze: origine e continuità della massoneria.

Venerdì 14 dicembre alle ore 18:30 presso Villa Il Vascello si terrà la presentazione di due volumi, curati da Fulvio Conti, sulla storia della massoneria in Toscana. I testi, frutto del lavoro di studiosi di diversa formazione, ricostruiscono una storia plurisecolare sulla scorta di una ricca e inedita documentazione di archivio.

Ne “La massoneria a Livorno. Dal Settecento alla Repubblica” si ripercorrono le tappe fondamentali della fondazione delle prime logge intorno al 1730 ad opera della comunità mercantile inglese che a partire da quel periodo si insediarono profondamente nel tessuto sociale e culturale della città.

“La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento” ricostruisce la nascita, nel 1731 e 1732, di quella che è considerata la prima loggia massonica italiana e successivamente racconta come la massoneria gettò profonde radici nella città, divenendo un tratto caratterizzante della vita sociale e politica fiorentina. L’incontro sarà introdotto dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e parteciperanno Marcello Verga (Università di Firenze), Gabriella Ciampi (Università della Tuscia – Viterbo), Ferdinando Cordova (Università di Roma), Fulvio Conti (Università di Firenze) e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

La Massoneria a Livorno La Massoneria a Firenze Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 154.7 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA