19 gennaio 2010 – Christian Jacq, Il messaggio dei costruttori di cattedrali. Torino, Edizioni Età dell’Acquario, 2009, pp. 257, 18,50 €.

19 gennaio 2010 – Christian Jacq, Il messaggio dei costruttori di cattedrali. Torino, Edizioni Età dell’Acquario, 2009, pp. 257, 18,50 €.

Le cattedrali medievali sparse per l’Europa sono uno dei tesori più preziosi che i nostri antenati ci abbiano lasciato in eredità. Anche l’osservatore meno attento prova un’intensa emozione quando si trova di fronte a una di esse. Facciate, campanili, sculture, capitelli, vetrate, chiostri testimoniano di un’epoca nella quale l’uomo raggiunse uno dei punti più alti della sua parabola.
Della loro costruzione conosciamo in genere molti dettagli, e così delle successive vicende di cui sono state protagoniste. Eppure, scrive Christian Jacq, conosciamo poco il loro significato più autentico. Il nostro tempo dominato dal razionalismo e dall’individualismo confina questi capolavori in una dimensione esclusivamente artistica e storica. Eppure essi parlano all’uomo a un livello assai più profondo perché racchiudono misteri e contengono simboli legati all’essenza stessa della vita spirituale. Le cattedrali gotiche sono scrigni di Saggezza, centri di quel sapere che va oltre i credo e le tradizioni e che appartiene a tutto il genere umano. Oscurato dalla civiltà greco-romana, questo patrimonio oggi negletto esprime la straordinaria ricchezza esoterica dell’Occidente, che trae la propria linfa dalle culture del bacino del Mediterraneo, in primo luogo dall’Egitto dei Faraoni.
Ma chi furono allora i costruttori delle cattedrali? Geniali artisti, abili capimastro, eccellenti artigiani? Oppure soprattutto i depositari di una sapienza antica espressa in simboli capaci di attraversare i secoli e le culture, per parlare di Dio a ogni uomo e portare a tutti la Conoscenza?

Christian Jacq è nato a Parigi nel 1947. Egittologo, scrittore di fama mondiale, è autore di numerosi romanzi e saggi dedicati all’antico Egitto, tra i quali i cinque volumi della «saga di Ramses». Tra le sue opere più recenti ricordiamo i quattro volumi del «romanzo di Mozart». Da molti anni, insieme alla moglie e a un gruppo di collaboratori, cura e incrementa un archivio fotografico dell’Egitto per la tutela dei siti archeologici in pericolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bolzano 16 gennaio 2010 – Seminario di studio del terzo grado riservato ai fratelli maestri del Grande Oriente d’Italia. Chiude i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Bolzano 16 gennaio 2010 – Seminario di studio del terzo grado riservato ai fratelli maestri del Grande Oriente d’Italia. Chiude i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi.

CASTEL MARECCIO 16 GENNAIO 2010

Programma

09:45 Registrazione dei partecipanti

10:15 Benvenuto di Roberto Cirimbelli, presidente del Collegio Circoscrizionale dei maestri venerabili del Trentino Alto Adige

Interventi

10:20 Claudio Bonvecchio (Pavia)
Il significato e i temi del terzo grado

10:40 Stefano Bisi (Siena)
Il mito di Hiram

11:00 coffee break

11:30 Giuseppe Abramo (Roma)
La ritualità del terzo grado

11:50 Andrea Allieri (Cagliari)
Il terzo grado come trasformazione interiore

12:10 Peter Litturi (Bolzano)
L’unione degli opposti

12:30 buffet

14:30 Antonio Calderisi (Rimini)
Il senso della meditazione

14:50 Morris Ghezzi (Milano)
Esoterismo e misticismo nel terzo grado

15:10 Conclusioni di Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia

Castel Mareccio – via Claudia de’ Medici 8 – Bolzano

Info: Roberto Cirimbelli
(348 3659473 – roberto.cirimbelli@gmail.com)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perugia 19 e 21 dicembre 2009 – Nel capoluogo umbro s’inaugura la nuova Casa Massonica. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Perugia 19 e 21 dicembre 2009 – Nel capoluogo umbro s’inaugura la nuova Casa Massonica. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

I massoni perugini e il Collegio dell’Umbria cambiano casa. Da Piazza Piccinino 9 si trasferiscono in Corso Cavour 97, in una bellissima sede storica del Seicento in cui sono stati effettuati interventi di restauro di affreschi e volte a crociera.

L’inaugurazione è in programma con due date il 19 e 21 dicembre.

Sabato 19 sarà la giornata dedicata alle autorità locali e al pubblico (ore 11) e poi agli esponenti dell’informazione, invitati a partecipare a una conferenza stampa (ore 12,30).

Lunedì 21 dicembre si svolgerà la parte massonica alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi con una tornata rituale a logge riunite (ore 17) e una successiva agape (ore 20,30).

Info e prenotazioni entro il 15 dicembre: segretario del Collegio dell’Umbria Mario Rossetti (075 5723828 o 3351512016).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli 19 dicembre 2009 – Per il Solstizio d’Inverno. Celebrazioni del Collegio di Campania-Basilicata con il Gran Maestro Gustavo Raffi. In programma tornata rituale e festa al Salone Margherita.

Napoli 19 dicembre 2009 – Per il Solstizio d’Inverno. Celebrazioni del Collegio di Campania-Basilicata con il Gran Maestro Gustavo Raffi. In programma tornata rituale e festa al Salone Margherita.

Il solstizio d’inverno ha rappresentato nei secoli occasione di festività di vario genere: il Sol Invictus per i pagani, i Saturnalia nell’antica Roma, Kwanzaa per alcuni afroamericani o lo stesso Natale, Yule nel Neopaganesimo. Nel periodo del solstizio invernale le ore di buio sono superiori a quelle di sole, dopo vi è l’inversione alla luce.
Per i massoni questo è il momento del risveglio dopo la lunga notte di studio e riflessione. Spiritualità ed energia riprendono forza e vigore.

Il Collegio circoscrizionale di Campania-Basilicata celebra il 19 dicembre questa tradizione alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi con una tornata rituale a logge riunite (ore 17,30) nella casa massonica napoletana di Galleria Umberto I e un’agape bianca, con spettacolo, nel famoso Salone Margherita (ingresso Via Santa Brigida angolo Galleria Umberto I), luogo simbolo della Belle Époque partenopea.

L’appuntamento nella casa massonica è alle 17,30 anche per familiari e amici che poi parteciperanno all’agape, prevista alle ore 20.

Info e pagamenti (costo 50 euro a persona) entro 11 dicembre: Tesoriere del Collegio Achille Castaldi (081 64 0041 o 340 5824390)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 16 dicembre 2009 – Massoneria: Gran Maestro Raffi; “Labari a lutto per Bent Parodi di Belsito, maestro di umanità”.

Roma 16 dicembre 2009 – Massoneria: Gran Maestro Raffi; “Labari a lutto per Bent Parodi di Belsito, maestro di umanità”.

Il cordoglio di Palazzo Giustiniani per la scomparsa del grande Oratore Aggiunto.

“I nostri labari oggi hanno un nastro nero: piangiamo un grande Fratello, un uomo di Luce, protagonista di mille battaglie di libertà”.

Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda insieme a tutta la Massoneria di Palazzo Giustiniani il Maestro Bent Parodi di Belsito, Grande Oratore Aggiunto, scomparso oggi.

Stringendosi con profondo affetto al dolore della famiglia e di quanti lo hanno amato, Raffi rimarca che “nel Tempio del libero confronto e nella pietra della nostra inquieta ricerca, restano i suoi insegnamenti di Vita, i suoi scritti che hanno fatto strada al dialogo, nel segno dell’umanità e della bellezza”.

“Nel Pantheon del Grande Oriente d’Italia – conclude il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – la voce di Bent Parodi di Belsito ci chiamerà ancora a guardare lontano”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 16 dicembre 2009 – (Adn Kronos) Giornalisti: Raffi (GOI), cordoglio massoneria per morte Bent Parodi.

Roma 16 dicembre 2009 – (Adn Kronos) Giornalisti: Raffi (GOI), cordoglio massoneria per morte Bent Parodi.

“I nostri labari oggi hanno un nastro nero: piangiamo un grande Fratello, un uomo di Luce, protagonista di mille battaglie di libertà”.
Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda insieme a tutta la Massoneria di Palazzo Giustiniani il giornalista Ben Parodi Di Belsito, Grande Oratore Aggiunto del Goi, scomparso oggi.

“I suoi scritti – conclude Raffi, stringendosi con profondo affetto al dolore della famiglia e di quanti lo hanno amato – hanno fatto strada al dialogo nel segno dell’umanità. Nel Pantheon del Grande Oriente d’Italia la voce di Bent Parodi di Belsito ci chiamerà ancora a guardare lontano”.

(Adn Kronos) 16-DIC-09

Roma 16 dicembre 2009 – AGI) Giornalisti: morto Bent Parodi, il cordoglio di Raffi (GOI).

Roma 16 dicembre 2009 – AGI) Giornalisti: morto Bent Parodi, il cordoglio di Raffi (GOI).

“I nostri labari oggi hanno un nastro nero: piangiamo un grande fratello, un uomo di luce, protagonista di mille battaglie di libertà”.
Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda, insieme a tutta la Massoneria di Palazzo Giustiniani, il maestro Bent Parodi di Belsito, Grande Oratore aggiunto, scomparso oggi.

Per Raffi “nel tempio del libero confronto e nella pietra della nostra inquieta ricerca, restano i suoi insegnamenti di vita, i suoi scritti che hanno fatto strada al dialogo, nel segno dell’umanità e della bellezza.
Nel ‘pantheon’ del Grande Oriente d’Italia la voce di Bent Parodi di Belsito ci chiamerà ancora a guardare lontano”
.

(AGI) 16 DIC 09

Palermo 16 dicembre 2009 – (ANSA) Giornalisti: Raffi, Massoneria ricorda Ben Parodi di Belsito.

Palermo 16 dicembre 2009 – (ANSA) Giornalisti: Raffi, Massoneria ricorda Ben Parodi di Belsito.

“I nostri labari oggi hanno un nastro nero: piangiamo un grande Fratello, un uomo di Luce, protagonista di mille battaglie di libertà”.
Così Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda “insieme a tutta la Massoneria di palazzo Giustiniani il maestro Ben Parodi Di Belsito, grande oratore aggiunto, scomparso oggi”.

“Stringendosi con profondo affetto al dolore della famiglia e di quanti lo hanno amato, Raffi rimarca che nel Tempio del libero confronto – aggiunge – e nella pietra della nostra inquieta ricerca, restano i suoi insegnamenti di vita, i suoi scritti che hanno fatto strada al dialogo, nel segno dell’umanità e della bellezza”.

“Nel Pantheon del Grande Oriente d’Italia – conclude il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – la voce di Bent Parodi di Belsito ci chiamerà ancora a guardare lontano”.

(ANSA) COM-FI/GIU 16 dicembre 2009