Pisa 30 gennaio 2010 – “Scienza e etica: un dialogo per la vita”. Convegno nazionale del Collegio toscano con massimi esponenti del mondo della cultura e dell’opinione

Pisa 30 gennaio 2010 – “Scienza e etica: un dialogo per la vita”. Convegno nazionale del Collegio toscano con massimi esponenti del mondo della cultura e dell’opinione

Il Collegio toscano organizza a Pisa per il 30 gennaio una Tavola Rotonda su “Scienza e Etica: un dialogo per la vita”.
L’appuntamento è nell’Aula Magna nuova dell’Università di Pisa, a Palazzo della Sapienza (Via Curtatone e Montanara) alle ore 16,30. Dopo il saluto di Marco Pasquali, Rettore dell’Università di Pisa, intervengono: Antonio Baldassarre, Vito Mancuso, Giorgio Israel, Mauro Barni e Ignazio Marino.
Il Gran Maestro Gustavo Raffi chiude i lavori moderati dal presidente circoscrizionale della Toscana, Stefano Bisi.

Al termine è prevista una cena (ore 20,30) al Grand Hotel Duomo, in Via Santa Maria 94.
Info e prenotazioni per la cena (entro il 10 gennaio): 333 1504933 oppure 050 564167.

Altre informazioni: eticagoitoscana@libero.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 111.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pisa 29 gennaio 2010 – Massoneria: dibattito a Pisa su Scienza ed etica con il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Pisa 29 gennaio 2010 – Massoneria: dibattito a Pisa su Scienza ed etica con il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Domani, sabato 30 gennaio, ore 16,30, Aula Magna nuova dell’Università degli Studi.

“I Liberi Muratori, che sono e restano sempre uomini del dubbio, sostengono da sempre la libertà della ricerca scientifica contro ogni intolleranza e oscurantismo. Essa, espressione primaria della libertà umana e motore irrinunciabile del suo sviluppo viene ancora oggi messa in discussione in nome di pregiudizi e paure che – nascondendosi dietro agli appelli tesi ad evitare un uso distorto delle scoperte scientifiche – vogliono, impedire alla scienza di progredire. Le problematiche connesse allo sviluppo scientifico, che indubbiamente esistono, devono invece sempre tener presente quel mondo valori e di convinzioni etiche, filosofiche e religiose che è patrimonio di ciascuno e, più in generale, del senso laico della spiritualità umana che ha , come punto di arrivo l’uomo e il suo bene”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, sintetizzando i temi che saranno discussi nel corso del dibattito su “Scienza e etica: un dialogo per la vita”, che si terrà domani, sabato 30 gennaio, a Pisa nell’Aula Magna nuova dell’Università degli Studi (ore 16,30, Palazzo della Sapienza, via Curtatone e Montanara).

Organizzato dal Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana il dibattito affronterà il rapporto tra scienza e etica che è da sempre alla base dell’evoluzione della ricerca per il miglioramento della qualità della vita del genere umano, sia per quanto concerne la salute del corpo e della mente umani, sia per quanto riguarda l’impatto dell’opera dell’uomo sull’ambiente nel quale esso vive.
Un tema vastissimo, che interessa aspetti come la medicina, la ricerca, la religione, la psicologia, l’economia nei suoi risvolti sociali, la politica nel suo significato più elevato.

Al confronto, al quale porterà un saluto Marco Pasquali, Rettore dell’Università di Pisa, la Massoneria toscana ha chiamato alcuni tra i massimi pensatori ed opinionisti tra i quali, il giurista Antonio Baldassarre, il teologo, Vito Mancuso, il matematico Giorgio Israel, l’esperto di bioetica Mauro Barni ed il chirurgo e senatore Ignazio Marino che saranno moderati dal Stefano Bisi, Presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana. Le conclusioni sono affidate al Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Cagliari 29 gennaio 2010 – (Adnkronos) Massoneria: domani a Cagliari convegno del GOI sulle origini dell’Antisemitismo.

Cagliari 29 gennaio 2010 – (Adnkronos) Massoneria: domani a Cagliari convegno del GOI sulle origini dell’Antisemitismo.

Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha organizzato, per domani sabato 30 gennaio, una conferenza sulle origini dell’Antisemitismo. L’appuntamento, che prendera’ il via alle 16 nella casa massonica di piazza dell’Indipendenza n. 1 a Cagliari, rientra nell’ambito delle iniziative che gia’ da diversi anni il Grande Oriente d’Italia organizza in occasione della Giornata della Memoria, allo scopo di ricordare la tragedia della Shoah e per mantenere sempre viva la memoria consapevole di quell’avvenimento catastrofico che ha segnato in modo indelebile la storia del ‘900.

I lavori saranno aperti dal presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna, Andrea Allieri, e prevedono un intervento, in qualita’ di relatore, di Giuseppe Abramo, Gran Segretario del Grande Oriente d’Italia.

A seguire la proiezione del film “Memoria. I sopravvissuti raccontano”. Diretto dal regista Ruggero Gabbai, si tratta un documento storico unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani al campo di sterminio di Auschwitz Birkenau. Toccanti le interviste agli ultimi 90 sopravvissuti della deportazione, gli unici ancora in vita all’epoca del film (1997) dei circa 800 liberati.
La manifestazione e’ aperta a tutti.

(Adnkronos) 29 GEN

Roma 27 gennaio 2010 – Giornata della Memoria: Massoneria, Raffi (Goi) “Shoa, dramma indicibile”.

Roma 27 gennaio 2010 – Giornata della Memoria: Massoneria, Raffi (Goi) “Shoa, dramma indicibile”.

“Nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà”.

“La Giornata della Memoria è stata istituita per non dimenticare, per mantenere vivo il ricordo della tragedia immane vissuta dal Popolo Ebraico: l’evento più tragico e insensato della nostra storia. Il genere umano, per colpa della follia nazista, è precipitato in un dramma indicibile, colpendo la dignità ed il rispetto dovuti ad ogni Uomo. Per questo è nostro dovere ricordare: per ribadire e diffondere la verità su quanto accaduto. Troppe voci tentano di negare, per pura sete di protagonismo e in perfetta malafede, i fatti di quei tragici tempi, o perlomeno di ridurne i numeri: come se uccidere un solo essere umano per la sua diversità “razziale” fosse peccato minore”.

Sono questi alcuni dei passaggi più significati del messaggio inviato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, al presidente dell’Ucei, Renzo Gattegna, e al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni.

“E’ nostro dovere – continua il messaggio – ricordare perché è dalla memoria che trae nuova vita la nostra stessa libertà. Ed è nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà; dobbiamo chiamare i giovani alla partecipazione, contro ogni odio, affinché mai più nessuno possa dire ‘io non sapevo’”.

“La Libera Muratoria – conclude il Gran Maestro Raffi – da secoli propugna questi principi e opera affinché questi siano patrimonio di tutti, perché non si può parlare di diritti e di uguaglianza se non c’è condivisione. Come scrisse il nostro Fratello Rudjard Kipling in una pagina memorabile, nei nostri Templi siedono l’uno affianco all’altro Fratelli portatori di filosofie, religioni, esperienze diverse: per Lavorare, tutti insieme, ma ognuno a partire dalla propria diversità, alla costruzione del bene comune. Perché ciò che rende gli Uomini liberi è proprio la possibilità di vivere secondo le proprie convinzioni”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 27 gennaio 2010 – (ASCA) Giorno Memoria: Massoneria, essenziale educare giovani generazioni.

Roma 27 gennaio 2010 – (ASCA) Giorno Memoria: Massoneria, essenziale educare giovani generazioni.

“La Giornata della Memoria è stata istituita per non dimenticare, per mantenere vivo il ricordo della tragedia immane vissuta dal Popolo Ebraico: l’evento più tragico e insensato della nostra storia”.

Lo afferma il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, nel messaggio inviato al presidente dell’Ucei, Renzo Gattegna, e al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni.

“Il genere umano, per colpa della follia nazista, è precipitato in un dramma indicibile – aggiunge Raffi -, colpendo la dignità ed il rispetto dovuti ad ogni Uomo. Per questo è nostro dovere ricordare: per ribadire e diffondere la verità su quanto accaduto”.

“Troppe voci tentano di negare, per pura sete di protagonismo e in perfetta malafede, i fatti di quei tragici tempi, o perlomeno di ridurne i numeri: come se – sottolinea Raffi – uccidere un solo essere umano per la sua diversità ‘razziale’ fosse peccato minore”.

“E’ nostro dovere – continua il messaggio – ricordare perché è dalla memoria che trae nuova vita la nostra stessa libertà. Ed è nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà; dobbiamo chiamare i giovani alla partecipazione, contro ogni odio, affinché mai più nessuno possa dire ‘io non sapevo'”.

“La Libera Muratoria – conclude il Gran Maestro Raffi – da secoli propugna questi principi e opera affinché questi siano patrimonio di tutti, perché non si può parlare di diritti e di uguaglianza se non c’è condivisione. Come scrisse il nostro Fratello Rudjard Kipling in una pagina memorabile, nei nostri Templi siedono l’uno affianco all’altro Fratelli portatori di filosofie, religioni, esperienze diverse: per Lavorare, tutti insieme, ma ognuno a partire dalla propria diversità, alla costruzione del bene comune. Perché ciò che rende gli Uomini liberi è proprio la possibilità di vivere secondo le proprie convinzioni”.

(ASCA)

Roma 27 gennaio 2010 – (AGI) Shoah: Raffi (GOI), dramma indicibile un dovere ricordo.

Roma 27 gennaio 2010 – (AGI) Shoah: Raffi (GOI), dramma indicibile un dovere ricordo.

“La Giornata della Memoria è stata istituita per non dimenticare, per mantenere vivo il ricordo della tragedia immane vissuta dal popolo ebraico: l’evento più tragico e insensato della storia. Il genere umano, per colpa della follia nazista, è precipitato in un dramma indicibile, colpendo la dignità e il rispetto dovuti ad ogni uomo. Per questo è nostro dovere ricordare: per ribadire e diffondere la verità su quanto accaduto”.

Lo dice il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, nel messaggio inviato al presidente dell’Ucei, Renzo Gattegna, e al Rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni.

Per Raffi: “Troppe voci tentano di negare, per pura sete di protagonismo e in perfetta malafede, i fatti di quei tragici tempi, o perlomeno di ridurne i numeri: come se uccidere un solo essere umano per la sua diversità razziale fosse peccato minore. E’ nostro dovere ricordare, perché è dalla memoria che trae nuova vita la nostra stessa libertà. Ed è nostro dovere educare le giovani generazioni al rispetto delle diversità, all’amore per la uguaglianza, alla fratellanza, alla solidarietà; dobbiamo chiamare i giovani alla partecipazione, contro ogni odio, affinché mai più nessuno possa dire ‘io non sapevo'”.

“La Libera Muratoria – conclude il Gran Maestro Raffi – da secoli propugna questi principi e opera affinché questi siano patrimonio di tutti, perché non si può parlare di diritti e di uguaglianza se non c’è condivisione. Come scrisse il nostro fratello Rudjard Kipling in una pagina memorabile, nei nostri templi siedono l’uno affianco all’altro fratelli portatori di filosofie, religioni, esperienze diverse: per Lavorare, tutti insieme, ma ognuno a partire dalla propria diversità, alla costruzione del bene comune. Perché ciò che rende gli uomini liberi è proprio la possibilità di vivere secondo le proprie convinzioni”.

(AGI) 27 GEN 10

Roma 21 gennaio 2010 – Haiti: Massoneria; Grande Oriente d’Italia lancia sottoscrizione.

Roma 21 gennaio 2010 – Haiti: Massoneria; Grande Oriente d’Italia lancia sottoscrizione.

“Le immagini che ci giungono dalla lontana Repubblica di Haiti ci obbligano, come Uomini e come Liberi Muratori ad agire velocemente e concretamente per portare sollievo ad una popolazione che sta affrontando una prova difficilissima”.

Lo scrive il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi in una lettera nella quale invita tutti gli appartenenti all’Istituzione a dare un contributo.

“Quanto raccolto – scrive ancora Raffi – sarà trasmesso agli organismi che stanno già lavorando ad Haiti per cercare di venire incontro alle esigenze più immediate della popolazione colpita”.

“La situazione è talmente grave – conclude – che saranno necessari sforzi sovraumani per ricostruire una vita normale”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 21 gennaio 2010 – (AGI) Haiti: Raffi (GOI), impegno Massoneria per aiuto popolazione.

Roma 21 gennaio 2010 – (AGI) Haiti: Raffi (GOI), impegno Massoneria per aiuto popolazione.

“Il Grande Oriente d’Italia, fedele al principio massonico della solidarietà umana, si mobilita a favore della popolazione haitiana sconvolta dal tremendo terremoto”.
Lo dice il Gran Maestro, Gustavo Raffi, che in una lettera esorta “tutti i fratelli, affinché l’affermazione di ‘lavorare per il bene dell’umanità’ si materializzi portando un concreto aiuto a coloro che soffrono in quel martoriato paese”.

Gli aiuti e i fondi raccolti dal Goi saranno “destinati all’organizzazione umanitaria ‘Medici senza frontiere’, premio Nobel per la pace nel 1999, che fin dalle prime ore del disastro sta lavorando per portare i primi soccorsi, ma senza escludere la possibilità di aiutare anche altre organizzazioni eventualmente segnalate e che diano garanzia di efficienza e onestà”.

(AGI) 21 GEN 10

Roma 21 gennaio 2010 – (Adnkronos) Haiti: Grande Oriente d’Italia lancia sottoscrizione.

Roma 21 gennaio 2010 – (Adnkronos) Haiti: Grande Oriente d’Italia lancia sottoscrizione.

“Le immagini che ci giungono dalla lontana Repubblica di Haiti ci obbligano, come Uomini e come Liberi Muratori ad agire velocemente e concretamente per portare sollievo ad una popolazione che sta affrontando una prova difficilissima”.

Lo scrive il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi in una lettera nella quale invita tutti gli appartenenti all’Istituzione massonica italiana a dare un contributo.

“Quanto raccolto – scrive ancora Raffi – sarà trasmesso agli organismi che stanno già lavorando ad Haiti per cercare di venire incontro alle esigenze piu’ immediate della popolazione colpita”.
“La situazione è talmente grave – conclude – che saranno necessari sforzi sovraumani per ricostruire una vita normale”.

(Rre/Gs/Adnkronos)

Roma 20 gennaio 2010 Il Gran Maestro esorta i fratelli del Grande Oriente d’Italia a sostenere il popolo haitiano vittima di questa immane tragedia.

Roma 20 gennaio 2010 Il Gran Maestro esorta i fratelli del Grande Oriente d’Italia a sostenere il popolo haitiano vittima di questa immane tragedia.

Il Grande Oriente d’Italia, fedele al principio massonico della solidarietà umana, si mobilita a favore della popolazione haitiana sconvolta dal tremendo terremoto avvenuto nei giorni scorsi.
Il Gran Maestro Gustavo Raffi ha esortato tutti i fratelli dell’Obbedienza affinché l’affermazione di «lavorare per il bene dell’umanità» si materializzi portando un concreto aiuto a coloro che soffrono in quel martoriato paese.
Gli aiuti raccolti saranno probabilmente destinati all’organizzazione umanitaria “Medici senza frontiere”, premio Nobel per la pace nel 1999, che fin dalle prime ore del disastro sta lavorando per portare i primi soccorsi, senza escludere la possibilità di aiutare anche altre organizzazioni eventualmente segnalate e che diano garanzia di efficienza e onestà.
Per maggiori informazioni Vi invitiamo a leggere il comunicato trasmesso dal Gran Maestro a tutti i Venerabili e ai Presidenti dei Collegi Circoscrizionali.

Leggi il comunicato [ Scarica file File Formato PDF Size 411 Kb ]