14 aprile 2012 – Premio Internazionale di Poesia Ugo Foscolo

14 aprile 2012 – Premio Internazionale di Poesia Ugo Foscolo

Si terrà sabato 14 aprile, nell’aula Magna dell’Ateneo Veneto
Campo San Fantin 1897, con inizio alle 10, la terza edizione del
‘Premio Internazionale di Poesia Ugo Foscolo’. Il premio è diviso
in due sezioni: la sezione A che prevede lo svolgimento di una
silloge di poesie inedite, almeno trentacinque, e la sezione B che
prevede lo svolgimento di un gruppo di tre liriche, sempre inedite,
che non devono superare, insieme, i sessanta versi. In occasione
della premiazione, è previsto un intervento del Grande Oratore,
Morris L. Ghezzi.

 


Vedi la locandina del Premio
[ Scarica file File Formato PDF Size 629.0 Kb]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Montecatini 14 aprile 2012 – Collegio della Toscana “Seminario sul Maestro Venerabile”

Montecatini 14 aprile 2012 – Collegio della Toscana “Seminario sul Maestro Venerabile”

Continua l’impegno della Giunta toscana nell’approfondimento di alcune figure della Loggia. Il Seminario proposto è sul ruolo e sulla funzione del Maestro Venerabile,e si svolgerà sabato 14 aprile a Montecatini presso il Grand Hotel Vittoria con inizio alle 16.Condurranno il seminario nel ruolo di relatori: Luigi Sessa, Gran Maestro Onorario del G.O.I., Claudio Bonvecchio, Gran Consigliere alla cultura, Stefano Bisi, Presidente Collegio Circoscrizionale della Toscana, Moreno Milighetti, vice presidente Collegio Circoscrizionale della Toscana. Il seminario vedrà la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi. Si precisa che la partecipazione è riservata esclusivamente al grado di maestro e che è obbligatoria l’iscrizione presso la segreteria del Collegio

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 220.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Trapani 15 aprile 2012 – Presentazione del libro ‘La presenza massonica nel territorio trapanese dal 1772’

Trapani 15 aprile 2012 – Presentazione del libro ‘La presenza massonica nel territorio trapanese dal 1772’

L’autore con il libro “La presenza massonica nel territorio trapanese dal 1772” sottolinea come all’evoluzione civile e sociale nel territorio della provincia di Trapani, nei secoli XVIII e XIX, abbiano influito notevolmente la Massoneria e la Carboneria alle quali attribuisce il merito di avere diffuso le idee libertarie agendo, in primo tempo, sulla nobiltà e, successivamente, penetrando tra le masse, avvalendosi di uomini di indubbia fede laica che incideranno notevolmente sui moti popolari e riusciranno ad attirarsi l’attenzione ed il contributo ideale e patriottico di parte del clero secolare e regolare.

L’autore evidenzia, altresì, la penetrazione delle Logge dei Liberi muratori fornendo un contributo di ricerca documentale sulla loro distribuzione sul territorio. Sullo sfondo, l’azione di Giuseppe Garibaldi, Prodittatore e massone, che con propri decreti riuscirà a stabilizzare le Istituzioni trapanesi inserendo alla guida delle stesse uomini di indubbie capacità e di riconosciuto amore per la Patria unita.

Sullo sfondo, altresì, il continuo e forte confronto tra la Chiesa locale e la Massoneria.

 

Vedi la copertina [ Scarica file File Formato PDF Size 132.0 Kb ]

 

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 1.49 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA