Autore: goiadmin2
Cagliari 26-27 maggio 2012 – Riunione delle “Emulation Lodge” italiane a Cagliari
Avrà luogo a Cagliari, il 26 – 27 Maggio 2012, presso Il Centro
d’arte e cultura Exma, il IV Emulation Day, con il patrocinio del
comune di Cagliari, della provincia e della regione Sardegna. La
manifestazione, organizzata dalla Loggia Heredom 1224, sempre in
primo piano nella comunicazione multimediale, è rivolta alle 26
Officine del Grande Oriente d’Italia di rituale Emulation.
Il modo di lavorare “Emulation” prende il nome dall’Emulation
Lodge of Improvement (Loggia Emulation di Perfezionamento) di
Londra, il cui Comitato è custode di questo particolare rituale
praticato universalmente, in particolare dalle logge di tradizione
anglosassone.
Vedi la Brochure [ Scarica file
Size 2.02 Mb ] Vedi l’Invito [ Scarica file
Size 3.81 Mb ] Vedi il Modulo di preadesione [ Scarica file
Size 239.0 Kb
]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Poggibonsi 17 maggio 2012 – Incontro “Umanità e Massoneria, oggi”
Giovedì 17 Maggio, alle 21, presso l’Associazione Culturale Arnolfo di Cambio di Poggibonsi sita in via Trento, 92, si terrà “Umanità e Massoneria, oggi” una conversazione a tre voci nel corso della quale interverranno l’antropologo Alessandro Bertirotti, il ricercatore storico Daniele Panizza e il giornalista Carlo Luigi Ciapetti.
L’inizio del nuovo millennio sta mostrando un mondo assai diverso da quello precedente e la storia recente ha finito con l’edificare un “teatrino dell’assurdo” nel quale i cittadini sono stati sottratti anche al ruolo consueto di spettatori, capaci di applaudire o di fischiare: alla scomparsa delle ideologie di riferimento, nate 160 anni fa al passaggio dall’attività artigianale alla produzione industriale, non ne ha fatto seguito alcun’altra. Negli ultimi tre secoli la Massoneria è stata una componente importante di questo cammino ma l’opinione pubblica non può valutarne adeguatamente né la storia né il ruolo, passato e futuro, apparentemente tanto “strampalato” sulla base di quello che si legge e si sente a proposito.
Per info e prenotazione (obbligatoria)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bologna 31 maggio 1-2 giugno 2012 – 3° Raduno Italiano Masonic Bikers
Giovedì 31 maggio, venerdì 1 e sabato 2 giugno, presso il Nuovo Hotel del Porto di Bologna sito in via del Porto, 6, si terrà il 3° Raduno Italiano Masonic Bikers, organizzato dal Masonic Motorcycle International Club – Chapter 45 Italy. il raduno prevede un ricco programma di attività tra cui: una visita alla sede della Lamborghini S.p.A. di Sant’Agata Bolognese con giro guidato della Factory e del Museo Lamborghini; trasferimento a Pontecchio Marconi e sosta al Mausoleo di Guglielmo Marconi; Visita alla sede della Ducati S.p.A. di Borgo Panigale con giro guidato della Factory e del Museo Ducati; giro panoramico per il Santuario della Madonna di San Luca e del Monte dell’Osservanza e tanto altro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma 22 maggio 2012 – E’ on-line l’ultimo numero di “Erasmo Notizie”. Il bollettino d’informazione del Grande Oriente d’Italia
E’ on-line l’ultimo numero di “Erasmo Notizie”.
Il bollettino d’informazione del Grande Oriente d’Italia
Erasmo – N. 09-2012 – 15 maggio 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma 4 maggio 2012 – (Adnkronos) Esoterismo: domani a Verres convegno ‘I Rosacroce, ancora oggi un enigma’
Una leggenda (o realtà) che sfida il tempo. E’ quella dei Rosacroce, l’Ordine iniziatico ritenuto depositario di antichi segreti che hanno attraversato i secoli. L’Associazione Culturale Mont Blanc 1197 di Saint Vincent, con il patrocinio del Comune e della Biblioteca Comunale di Verrès, organizza per dokani a Verrès, presso la Sala convegni Le Murasse, con inizio alle 15,30, il convegno-dibattito dal titolo ‘I Rosacroce: ancora oggi … un enigma’. Relatori: Claudio Bonvecchio, Università degli Studi dell’Insubria; Morris Ghezzi, Università degli Studi di Milano; Elio Jucci, Università degli Studi di Pavia. A moderare i lavori, David Pavoncello, dell’Associazione Mont Blanc.
All’inizio del XVII secolo si diffonde, ovunque in Europa, una leggenda: circa duecento anni prima, Christian Rosenkreuz (da cui Rosa Croce), un pellegrino tedesco di ritorno dalla Terra Santa e grande esperto di ogni scienza esoterica, fondò un Ordine iniziatico. Il suo simbolo era la rosa inscritta in una croce. L’Ordine, elitario ed estintosi subito dopo la morte del suo fondatore, sarebbe rinato proprio nel XVII secolo: un momento storico di particolare tensione sociale e di grandi mutamenti in campo politico, scientifico e filosofico.
Lo scopo dei Rosa+Croce era quello di trasformare, positivamente, gli uomini e la società in virtù delle conoscenze segrete in loro possesso. Quanto di vero e quanto di solo immaginato ci fosse in questa leggenda è, ancora, tutto da dimostrare. Nel XVIII secolo, la leggenda rosacruciana venne ripresa in ambito massonico che ne rivendicò l’eredità simbolica e le finalità operative.
(AdnKronos) 04 MAG 2012





Size 882.0 Kb




