Cosenza 26 maggio 2012 – Convegno sul tema “Scienza – Ragione – Libertà”

Cosenza 26 maggio 2012 – Convegno sul tema “Scienza – Ragione – Libertà”

La Loggia Francesco Saverio Salfi n.271 di Cosenza e l’Associazione Equipariamo, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria, organizza la Giornata di Solidarietà del “Fiume Pensante” – Concorso per n.4 Borse di Studio per la migliore Ricerca in Scienze Oncologiche. La giornata prevede alle 17, presso l’Holiday Inn di Cosenza, il Convegno sul tema “Scienza – Ragione – Libertà”.

L’incontro, coordinato dal Prof. Sergio Tursi Prato, Consigliere dell’Ordine del Grande Oriente d’Italia, prevede la partecipazione ed interventi di: On. Mario Oliverio, Presidente Provincia di Cosenza, On. Gianpaolo Chiappetta, Consigliere Regionale e Membro del Consiglio d’Europa, Dott. Antonio Seminario, Presidente Collegio Maestri Venerabili G.O.I. Calabria, Avv. Antonio Giancarlo Perfetti Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, Prof. Sebastiano Andò, Preside Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università degli Studi della Calabria, Prof. Vincenzo Ferrari, Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi della Calabria, Avv. Ernesto d’Ippolito, Presidente dell’Accademia Cosentina, Ing. Domenico Cavaliere, Maestro Venerabile Loggia “Francesco Saverio Salfi”, Dott. Arcangelo Badolati, Giornalista e Scrittore, Dott. Marco Cimmino, Garante d’Amicizia del Grande Oriente d’Italia, Prof. Mario Caligiuri, Assessore Cultura Regione Calabria. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

 

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 372.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrara 25 maggio 2012 – Mostra su Elia Rossi con il contributo del GOI

Ferrara 25 maggio 2012 – Mostra su Elia Rossi con il contributo del GOI

Ferrara: Mostra su Elia Rossi con il contributo del GOI

 

Mostra su Elia Rossi Bey

Vetrina con il contributo del Grande Oriente d’Italia alla mostra “Elia Rossi Bey (1816-1891) israelita ferrarese, medico al Cairo al tempo del colera”, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

È in corso a Ferrara, presso il Museo Civico di Storia Naturale (Via de Pisis, 24) dal 29 aprile al 3 giugno, con apertura dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00 a ingresso libero, una mostra dedicata alla figura di Elia Rossi, israelita ferrarese, medico al Cairo al tempo del colera. Attraverso documenti originali l’esposizione ripercorre la straordinaria vicenda umana e professionale di Elia Rossi che, nella prima metà dell’800, dal ghetto ferrarese approdò sulle sponde dell’Egitto per perseguire i suoi ideali liberali, profondendosi nell’impegno professionale, scientifico e sociale a favore della scienza e del Paese egiziano.
Il Grande Oriente d’Italia, tramite il Servizio Biblioteca, ha collaborato all’allestimento della mostra attraverso il prestito per l’esposizione del Diploma massonico in pergamena con inchiostro speciale rilasciato e firmato da Domenico Angherà, Gran Maestro e Gran Commendatore ad vitam del Supremo Consiglio del 33° del R.S.A.A. del G:.Or:. It:. Valle del Sebeto, che conferisce al Fr:. Muhammad Tewfik figlio di Ismail, Principe ereditario d’Egitto, il grado di Cavaliere Kadosch. Il Diploma è redatto in quattro lingue: latino, italiano, francese e inglese (Napoli, 26 marzo 1873 E:.V:.) della collezione dell’Archivio Storico del G.O.I.

Il Servizio Biblioteca ha inoltre fornito informazioni sull’ambiente massonico egiziano tramite la rivista “Egitto Massonico” del Fondo Francesco Landolina conservato presso il Servizio Biblioteca dove risulta la nomina del Dr. Elia Rossi Bey nel 1883 a Gran Maestro del Rito di Memphis del Santuario del Grande Oriente d’Egitto, nella Massoneria Egiziana «aperta a qualunque fede religiosa e politica», ai cui ideali liberali ed egualitari Rossi, mazziniano e carbonaro, aveva aderito con entusiasmo.
Alla esposizione documentaria hanno contribuito con il prestito di documenti, libri, reperti importanti istituzioni quali la Bibliotèque Nationale de France, la Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri, la Biblioteca della Fondazione CEDC (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea) Milano e la Comunità Ebraica di Ferrara e diverse biblioteche universitarie.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 30 maggio 2012 – Lettera di cordoglio per le vittime del terremoto dalla Gran Loggia della Croazia

Roma 30 maggio 2012 – Lettera di cordoglio per le vittime del terremoto dalla Gran Loggia della Croazia

Grande Oriente d’Italia
RW Bro. Alberto Jannuzzelli
Grand Secretary

In questi giorni difficili, mi permetto di esprimere, a nome del Gran Maestro della Gran Loggia di Croazia, Venerabilissimo Fratello Dragan Kukavica e di tutti i Fratelli della nostra Giurisdizione, il nostro sincero cordoglio a Te e alle famiglie delle vittime e di pregare per il rapido recupero dei feriti.

Il Venerabilissimo Fratello Dragan Kukavica porge il suo profondo rammarico verso le pesanti conseguenze causate dal sisma nel Nord Italia, con morti e seri danni agli edifici del patrimonio storico e culturale.

Da parte mia, mio caro amico, chiedo di offrire le mie parole di sostegno e di partecipazione alle famiglie e ai parenti degli uccisi nel terremoto e di pronta guarigione ai feriti. Spero che gli effetti di questo disastro naturale siano superati con successo.

RW Bro Bojan Šober, DGM
Grand Chancellor

 

Vedi la lettera originale [ Scarica file File Formato PDF Size 66.7 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari 26 e 27 Maggio 2012 – IV Emulation Day

Cagliari 26 e 27 Maggio 2012 – IV Emulation Day

Si è tenuto a Cagliari, il 26 e 27 maggio 2012, presso la suggestiva cornice del centro comunale d’arte e cultura Exmà, il IV Emulation Day, la riunione nazionale delle Logge Emulation del Grande Oriente d’Italia.
L’evento, organizzato dalla Loggia Heredom 1224 di Cagliari, ha visto la partecipazione di oltre 200 fratelli in rappresentanza di ben 47 logge, provenienti da tutta italia. Ai numerosi fratelli delle 28 Logge Emulation, oggi operanti nel Grande Oriente d’Italia, si sono uniti tantissimi fratelli appartenenti a logge di altra ritualità, desiderosi di conoscere ed approfondire le modalità operative ed i contenuti simbolici ed esoterici di questo antico ed importante rituale, il più diffuso al mondo.
Nella mattinata di sabato 26 maggio, i delegati delle Logge Emulation, coordinati dal Gran Maestro Aggiunto, il ven.mo fr. Massimo Bianchi, e dal Gran Tesoriere aggiunto, il ven. fr. Giovanni Esposito, hanno avuto occasione di incontrarsi in una tavola rotonda col proposito di confrontarsi e scambiare opinioni ed esperienze sulla pratica operativa di questa ritualità.

Nel pomeriggio di sabato, si è tenuta la suggestiva e toccante tornata rituale della Loggia Heredom 1224 che ha visto presenti, oltre al Gran Maestro Aggiunto ed al Gran Tesoriere Aggiunto, numerosissimi Grandi Ufficiali nazionali, membri della corte centrale, consiglieri dell’ordine e garanti d’amicizia. Il collegio circoscrizionale dei maestri venerabili della sardegna è stato rappresentato dal presidente, il ven. fr. Michele Pietrangeli, accompagnato dall’oratore e dal segretario, oltre che da numerosi maestri venerabili delle logge sarde.

Alla tornata rituale erano presenti anche due delegazioni di fratelli della Gran Loggia Svizzera Alpina e della Grand Lodge of British Freemasons of Germany. La serata si è conclusa con una gioiosa cena di gala nel panoramico parco di San Michele, con la presenza di 140 fratelli e gentili signore.
La domenica mattina si è svolto il seminario di studi dal titolo “Il sistema liberomuratorio nella tradizione Emulation”, con il contributo di sette interessantissimi lavori presentati dalle logge “Jerusalem 1199” di Roma, “Quatuor Coronati – Emulation 931” di Firenze, “Sir Horace Mann 913” di Firenze, “Akhenaton 1132” di Pavia, “Armonia Esoterica 1350” di Novara, “Heredom 1224” di Cagliari, “Saint Jean de La Mysterieuse 1384” di Torino.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 17 maggio 2012 – (Adnkronos) Trento: sabato convegno ‘Laicità oggi, una proposta e una sfida’

Roma 17 maggio 2012 – (Adnkronos) Trento: sabato convegno ‘Laicità oggi, una proposta e una sfida’

Sabato alle 9.30 presso il Castello del Buonconsiglio di Trento (Sala delle Marangonerie), si terrà la conferenza pubblica sul tema ‘Laicità oggi: una proposta e Una Sfida’. Il programma dell’incontro, coordinato dal giornalista Giuseppe De Cesare, dopo il saluto di Roberto Cirimbelli, vedrà gli interventi di Morris L. Ghezzi, ordinario di Sociologia del Diritto Università degli Studi di Milano; Stefano Bisi, giornalista; Dino Cofrancesco, docente di Storia e Filosofia Politica Università di Genova; don Paolo Renner, direttore Istituto Scienze Religiose Bolzano; Claudio Bonvecchio, docente di Filosofia delle Scienze Sociali Università degli Studi dell’Insubria. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

(AdnKronos) 17 MAG 2012