Autore: goiadmin2
(Adnkronos) Libri: “In nome dell’Uomo”, domani Raffi e il Goi a Bologna
Comitato Società Dante
Alighieri presenta libro
Domani, alle 18, a Bologna, presso la sala delle Conferenze del
Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato di Bologna
della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del libro
del Gran Maestro Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento
alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita”
(prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di Santi Fedele), edito
da Mursia. Alla presentazione interverranno l’autore, Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, e il curatore del volume, il
giornalista Gerardo Picardo. L’introduzione sarà a cura dell’Avv.
Prof. Angelo Scavone, presidente del Comitato di Bologna Società
Dante Alighieri. L’incontro è aperto al pubblico.
Il ricavato delle vendite del libro, giunto alla quarta edizione,
è interamente devoluto dal Grande Oriente alle onlus Asili Notturni
e Piccolo Cosmo.”Ribelli per la verità e operai della speranza.
Uomini della Nuova Primavera”: Gustavo Raffi, dal 1999 alla guida
del Grande Oriente d’Italia, definisce così i Liberi Muratori:
21.500 Fratelli in tutta Italia, per 777 logge.In queste pagine, Il
Gran Maestro Raffi racconta la sua scommessa: “quella di una
Massoneria che è uscita dalle catacombe e dialoga alla luce del
sole con la società di cui è parte, contribuendo a far storia con
uomini e progetti. Una cordata di uomini che non appartengono a
nessuno e senza sosta lavora per il bene e il progresso
dell’umanità”.
“Gli uomini del dubbio -spiega- hanno un unico
segreto: la Fratellanza. Stare insieme, in un cammino di senso mai
concluso. Cercano verità controvento, lavorando la pietra grezza
della propria formazione e impegnandosi a costruire percorsi di
giustizia e solidarietà, con opere concrete. Questi uomini non
hanno ricette magiche ma insegnano che si può essere sentinelle
della notte e costruttori di armonia. Nutrono sogni possibili e da
tempo hanno fatto la loro scelta: stare dalla parte dell’Uomo.
Questo libro è parte della loro storia, una mappa di viaggio per
una ricerca senza fine”.
(AdnKronos) 20 GIU 2012
(La Dante) Dal Risorgimento alla Modernità: la Massoneria in Italia tra storia e nuove scommesse
Giovedì 21 giugno il Comitato di
Bologna della Società Dante Alighieri ospita la presentazione del
volume In nome dell’uomo (Mursia, 2012) del Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Gustavo Raffi. Il racconto di una scommessa:
quella di una Massoneria che è uscita dalle catacombe e dialoga
alla luce del sole (…continua)
(La Dante) 20 GIU 2012
(Adnkronos) Libri: giovedì a Bologna Comitato Dante Alighieri presenta ‘In nome dell’Uomo’
Laicità, valori e pensieri per l’Italia del domani. Giovedì,
alle 18, a Bologna, nella sala delle Conferenze del Baraccano (via
Santo Stefano,119), il Comitato di Bologna della Società Dante
Alighieri ospiterà la presentazione del libro di Gustavo Raffi ‘In
nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita’, prefazione di Paolo Peluffo, con
un saggio di Santi Fedele, edito da Mursia.
(AgenParl) Giovedì presentazione libro ‘In Nome dell’Uomo’
“Giovedì 21 giugno il Comitato di Bologna della Società Dante
Alighieri presenta il libro del Gran Maestro, Gustavo Raffi, ‘In
Nome dell’Uomo’”. Lo comunica il Grande Oriente d’Italia in una
nota. Laicità, valori e pensiero per l’Italia del domani. Giovedì
21 giugno, alle 18, a Bologna, presso la sala delle Conferenze del
Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato di Bologna
della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del libro
del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento
alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita’
(prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di Santi Fedele), edito
da Mursia. Alla presentazione interverranno l’Autore, Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, e il curatore del volume, il
giornalista Gerardo Picardo
(La Repubblica) Libri: giovedì a Bologna Comitato Dante Alighieri presenta ‘In nome dell’Uomo’
Laicità, valori e pensieri per
l’Italia del domani. Giovedì, alle 18, a Bologna, nella sala delle
Conferenze del Baraccano (via Santo Stefano,119), il Comitato di
Bologna della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del
libro di Gustavo Raffi ‘In nome dell’Uomo’ (…continua)
(Adnkronos) Massoneria: “In Nome dell’Uomo”, con Raffi e il GOI a Bologna. Giovedì Comitato Società Dante Alighieri presenta libro Gran Maestro
Giovedì 21 giugno, alle 18, a Bologna, presso la sala delle
Conferenze del Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato
di Bologna della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione
del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal
Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente
nell’Italia unita” (prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di
Santi Fedele), edito da Mursia. Alla presentazione interverranno
l’autore, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, e il curatore
del volume, il giornalista Gerardo Picardo. L’introduzione sarà a
cura dell’Avv. Prof. Angelo Scavone, presidente del Comitato di
Bologna Società Dante Alighieri. L’incontro è aperto al pubblico.
Il ricavato delle vendite del libro, giunto alla quarta edizione, è
interamente devoluto dal Grande Oriente alle onlus Asili Notturni e
Piccolo Cosmo.
(La Repubblica) Roma Magica
Alle ore 19.00 al Teatro Il Vascello (Via Giacinto Carini,
78 con ingresso libero) conferenza di Mino Gabriele su “La Porta
Magica di Roma e i Rosacroce”, organizzata dal Servizio Biblioteca
del Grande Oriente d’Italia. Interviene Gustavo Raffi
(Adnkronos) Libri: in ‘Palazzo dei Visacci’ la storia di uno dei gioielli di Firenze
Testimonianza preziosa dell’arte toscana tra Sei e Settecento,
scrigno di opere d’arte tra cui quelle dello scultore Massimiliano
Soldani Benzi, uno degli artisti granducali più rinomati a livello
internazionale, il fiorentino Palazzo dei Visacci deve il suo nome
ai busti in marmo che ne adornano la facciata. La storia
dell’edificio e delle famiglie a cui è appartenuto a partire dal XV
secolo è finalmente narrata in un volume illustrato: scritto da
Daniela Smalzi, dottore di ricerca in Storia dell’Architettura, e
intitolato Palazzo dei Visacci. XV-XX secolo (pp. 120, euro 26,00),
il libro uscirà a luglio per le edizioni Polistampa.
(Affari Italiani) La crisi del sistema universitario
“Credo in un’università aperta, con un mix di sangue”. Lo ha
affermato il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo a margine
del suo intervento per la firma di un accordo per
l’internazionalizzazione, che prevede l’arrivo di 8 milioni di euro
per l’Università degli studi di Brescia





