(Il Messaggero) L’ombra di Garibaldi
Leggi l’articolo
Leggi l’articolo
‘Scelta di Napolitano fortemente simbolica il dedicargli
chiusura celebrazioni 150°’
All’Italia “servirebbe proprio un Garibaldi contemporaneo”. Ad
auspicarlo è lo storico Lucio Villari, che, all’Adnkronos, spiega
poi come la scelta di concludere le celebrazioni per il 150esimo
dell’Unità d’Italia nel segno di Garibaldi “non sia un caso, è
fortemente simbolica ed è stata voluta dal Presidente
Napolitano”.
Mercoledì 27 giugno, alle 18, a Grosseto, presso il Caffè
Carducci, presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi In
nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita (prefazione di Paolo Peluffo, con
un saggio di Santi Fedele), edito da Mursia.
La sezione di Roma dell’Associazione Mazziniana Italiana
presenta il volume di Nino Rocco De Zio, ‘Beautiful in Action’, La
Riflessione editrice. L’appuntamento è per lunedì 25 giugno, alle
17 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala della Mercede
(Via della Mercede, 55).
Leggi l’articolo
Leggi l’articolo
Festa per i 150 anni della Loggia Garibaldi 140 all’Oriente di
Ancona. L’appuntameto è per sabato 23 giugno, dalle 19, alla Badia
di San Pietro sul Monte Conero. All’evento partecipano il
presidente del Collegio delle Marche, Mauro Guardati, tutti i
Maestri Venerabili della regione, i Fratelli delle Logge, dignitari
e ufficiali.
Leggi l’articolo
Alle 18 alla sala del Baraccano
(via Santo Stefano,119) presentazione del libro del Gran Maestro
Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità,
il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita”. Intervengono
l’autore e il curatore del volume Gerardo Picardo. Introduce Angelo
Scavone.
(La Repubblica) 21 GIU 2012