Autore: goiadmin2
(Corriere della Sera) L’ultimo classico in versi latini
Nell’ Ottocento il latino era ancora vivo. La messa veniva
celebrata in questa lingua e con essa si pregava; molte lezioni –
nei seminari, nelle università – erano tenute nell’idioma
dell’antica Roma. Le traduzioni dei classici non abbondavano,
proprio perché gli studenti dovevano conoscerlo…
Presentazione del libro matricola della R.L. Concordia e del volume su Ferdinando Martini
Doppio evento al Polo Universitario di Prato il prossimo 23
ottobre alle ore 18 in piazza Ciardi.
Sarà presentato il libro matricola della Loggia Concordia con la
presenza dell’autore Fulvio Conti…
Presentazione del volume “Palazzo dei Visacci” pubblicato grazie all’iniziativa della Fratellanza fiorentina onlus
Sabato 6 ottobre in borgo Albizi 18, alle ore 17.30
presentazione della pubblicazione sul palazzo dei Visacci, sede
dell’Oriente fiorentino. Alla presentazione interverrà il professor
Mario Carlo Alberto Bevilacqua, docente di Storia dell’Architettura
presso l’Università di Firenze…
Unità d’Italia, radici e futuro. Il contributo dei Liberi Muratori
Si è tenuto a Città di Castello, l’11 settembre scorso, il
Convegno “Liberazione di Città di Castello. Unità d’Italia verso il
futuro”, organizzato dal Collegio Umbro e dalle Logge Tifernate nel
giorno-anniversario della Liberazione della città da parte delle
truppe piemontesi dal potere temporale pontificio…
Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell’Uomo
Sabato 27 ottobre alle 9.00 presso la Cappella Palatina di
Palazzo Reale, si terrà la presentazione del libro ‘In nome
dell’Uomo’ (Mursia editore), del Gran Maestro Gustavo Raffi
all’interno dell’incontro “Napoli, arte e cultura. Costruiamo in
nome dell’Uomo”. Con questa iniziativa la Massoneria napoletana
restituisce alla città una tela, “L’Incontro di Rachele e
Giacobbe”, dell’artista Andrea Vaccaro, conservato presso Palazzo
Reale in Napoli…
(Adnkronos) Cuba: Raffi (GOI) a Simposio internazionale
“Ogni giorno, in ogni parte del mondo, ci sono uomini liberi che
lottano per la verita’ e la giustizia. Abbattono muri di
incomprensione facendo strada al confronto con tutti e oltre ogni
differenza. Mai come in questo momento della storia, la Massoneria
unisce i popoli in nome dell’Uomo”…
(Corriere della Sera) In nome dell’uomo
Il Parco di Villa Il Vascello ospita la presentazione del volume
“In nome dell’uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita” di Gustavo Raffi, a cura di
Gerardo Picardo…




