Scuola: Storia e Massoneria. Lezione al liceo Virgilio di Roma

Scuola: Storia e Massoneria. Lezione al liceo Virgilio di Roma

“Massoneria tra presente e futuro” è il tema affrontato dal Gran
Maestro Aggiunto Massimo Bianchi al liceo classico “Virgilio” di
Roma il pomeriggio del 29 maggio, ospite di una classe del
Ginnasio, su iniziativa dei docenti della cattedra di storia e
filosofia che hanno curato – nell’arco dell’anno – un fitto
programma scolastico d’incontri sulla storia dell’istituzione
massonica, i suoi personaggi e i suoi valori…

Un abbraccio grato e fraterno a tutte le persone che condividono il mio dolore

Un abbraccio grato e fraterno a tutte le persone che condividono il mio dolore

Ho conosciuto il volto peggiore della morte: quella assurda e
innaturale che strappa un figlio al padre. Il mio Michele, giovane
appassionato di ricerche, sempre curioso della vita e studioso dei
Templari, mi ha lasciato prima del tempo. Un dolore immenso mi
cammina nell’anima. Misura una separatezza che taglia la carne e
nutre nostalgia per il sorriso di un giovane molto amato. La sua
febbrile ricerca di verità si confonde con i ricordi di quando era
bambino e chiedeva il perché delle cose, prima di tornare a correre
e abbandonarsi con fiducia tra le mia braccia. Lo piango e ritorno
ai suoi scritti, che hanno fatto strada. Pensarlo al freddo della
terra mi spezza l’anima e la parola.

Ho riletto ‘L’ultima tunica’, il libretto che il grecista Marcello
Gigante – il più grande esperto dei papiri ercolanesi – scrisse
dopo la morte del figlioletto. Al centro vi è un epigramma
terribile di Leonida di Taranto: si racconta di una tarma che siede
su un filo estremo di mantello e, invisibile e instancabile, rode
le ossa pur armonicamente disposte. La vita – era la lezione di
Leonida affidato al personaggio del vecchio Gorgo – già prima che
se ne realizzi il tessuto, è nata per corrompersi e svanire…
(Leggi a seguire il messaggio in inglese e in
spagnolo
)

La Giunta del Grande Oriente d’Italia ringrazia quanti si sono sono stretti intorno al Gran Maestro Gustavo Raffi e alla sua famiglia

La Giunta del Grande Oriente d’Italia ringrazia quanti si sono sono stretti intorno al Gran Maestro Gustavo Raffi e alla sua famiglia

Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte al dolore del
nostro Gran Maestro, Gustavo Raffi, per la perdita del carissimo
figlio Michele. Centinaia di persone, con telegrammi, lettere,
telefonate o mail, si sono fatte presenti a Villa il Vascello per
testimoniare il loro affetto ed esprimere profondo cordoglio per la
dolorosa scomparsa di un giovane studioso appassionato di ricerca,
strappato troppo presto alla vita…

La luce sorge da Oriente. Nuove prospettive etiche della massoneria

La luce sorge da Oriente. Nuove prospettive etiche della massoneria

Il volume traccia un variegato percorso tra storia, orientalismo
ed esoterismo secondo l’interpretazione originale di uno dei più
prestigiosi protagonisti del dibattito massonico in Italia. L’opera
propone una serie di percorsi volti a delineare gli indirizzi
percorribili secondo un’etica massonica vissuta in serena
trasparenza alla luce sia della Tradizione sia delle sfide poste
dalla Contemporaneità…