All’Isola del Libro di Arezzo in programma la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti che, da oggi fino all’ultimo weekend di settembre, porteranno nella città toscana grandi nomi del giornalismo, della cultura e della ricerca. Tra gli ospiti più attesi figurano Marcello Veneziani, Antonio Caprarica e il celebre egittologo Zahi Hawass, in una rassegna che si snoderà tra la terrazza di Fraternita, piazza Grande e il teatro Petrarca, offrendo uno sguardo ampio sui temi della contemporaneità.

La rassegna è partiga con Valentino Mercati, fondatore di Aboca, e con lo scrittore Raffaele Guadagno. Lunedì 21 luglio, in piazza San Francesco, l’ incontro sull’arte, da Piero della Francesca a Marino Marini, con la partecipazione dei sindaci Ghinelli (Arezzo) e Tomasi (Pistoia). Il 23 luglio in piazza Grande appuntamento con Matteo Giusti e il suo “Africani brava gente”, seguito il 24 luglio alle 21 da Marcello Veneziani, che presenterà “Senza eredi”. Il 31 luglio alle 18, il generale Mario Mori e il colonnello Giuseppe Donno saranno ad Arezzo con “L’altra verità”. Ad agosto, l’Isola del Libro ospiterà Guido Barlozzetti con “La scacchiera di Stanley Kubrick” il 2 alle 21, mentre il 19 agosto alle 18 al Petrarca arriverà Zahi Hawass per una conferenza su “Ultime Scoperte, testimonianza del suo lavoro sul campo in Egitto”. Il programma di settembre si apre il 24 alle 18, sempre in piazza Grande, con Franco Vaccari e il suo Ecologia del conflitto. Il giorno dopo, il 25 settembre, l’intervento di Stefano Bisi e il suo libro. La manifestazione si concliderà il 27 settembre alle 18 con Antonio Caprarica, che presenterà “Kate e la maledizione dei Galles”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *