
Si è tenuto venerdì 29 agosto, alle ore 18.00, presso Villa Paolina a Viareggio, il convegno pubblico dal titolo “La Formula della Libertà: Uniti nei Valori, Coerenti nei Doveri”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Roberto Mei e organizzato dalla loggia massonica Felice Orsini n. 134, in collaborazione con le logge viareggine Dante Alighieri e Alla Vera Fratellanza, appartenenti al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, con il patrocinio del Comune di Viareggio.
L’iniziativa si è inserita nel solco della tradizione degli incontri pubblici che, da oltre un decennio, a fine agosto, ricordano la figura di Roberto Mei – storico segretario del Carnevale di Viareggio, protagonista della vita culturale e sociale cittadina, nonché punto di riferimento della Massoneria in Versilia e in Toscana – offrendo al contempo un’occasione di approfondimento su temi di grande attualità.
La serata, a ingresso libero, è stata dedicata a una riflessione sul significato della libertà e sui suoi legami con responsabilità, conoscenza e informazione, grazie al contributo di personalità provenienti da diversi ambiti del sapere e della comunicazione.
Il professor Emanuele Montomoli, ordinario di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica, ha affrontato il tema “La Formula della Libertà nella Scienza”.
Nicola Novelli, giornalista e pubblicista, ha esplorato “La Formula della Libertà nella Storia del Giornalismo”, mentre Tommaso Strambi, giornalista e scrittore, ha offerto una riflessione su “La Formula della Libertà nell’Informazione di Oggi”. A moderare gli interventi è stato Claudio Giomini.
A sottolineare il rilievo dell’iniziativa è stata la presenza del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, che ha portato il proprio contributo al dibattito, evidenziando il valore della libertà come fondamento del pensiero e dell’agire responsabile.
Il convegno si è configurato non solo come momento di ascolto, ma anche come spazio di confronto aperto e partecipato, volto a stimolare una riflessione condivisa su come i valori della libertà possano declinarsi nella società contemporanea, tra scienza, informazione e impegno civile.