A Montalbano Elicona, il 18 agosto l’evento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”

Sospeso tra leggenda e storia, tra scienza antica e suggestioni esoteriche, il nome di Cagliostro continua a evocare fascino e inquietudine. E sarà proprio lui, il celebre alchimista e viaggiatore del Settecento, al centro dell’appuntamento “Cagliostro e il sentiero dell’alchimia”, in programma il 18 agosto 2 a Montalbano Elicona, uno dei borghi medievali più affascinanti della Sicilia, situato in provincia di Messina, a oltre 900 metri di altitudine.

L’evento si terrà non appena le luci caleranno e i contorni delle pietre megalitiche dell’altipiano Argimusco si faranno più incerti, quasi vivi. È in questo scenario sospeso che si aprirà il percorso, sia fisico che simbolico, sulle tracce del conte occultista, le cui presunte connessioni con il sito siciliano continuano ad alimentare studi e ipotesi affascinanti.

Alle 18:00 avrà inizio una passeggiata alla scoperta di uno dei sentieri più enigmatici della Sicilia. Le formazioni rocciose, spesso assimilate a un “osservatorio astronomico” naturale, sono oggi rilette alla luce di studi come Argimusco Decoded di Paul Devins, secondo i quali le pietre non sarebbero frutto del caso, ma parte di un disegno alchemico medievale ideato da Arnaldo da Villanova, medico e iniziato, al servizio della medicina astrale.

Alle 20:30, nella cornice storica del Castello di Montalbano, si svolgerà la serata culturale con gli interventi di Santo Primavera, Graziella Milazzo, Andrea Nunzio Russo e Filippo Di Mauro, moderatore il giornalista Angelo Di Rosa. Il pubblico sarà guidato in un’indagine storica tra le figure di Cagliostro, del suo maestro Althotas (forse alter ego del Gran Maestro Pinto de Fonseca), e dei nobili Spadafora, antichi feudatari locali le cui vicende si intrecciano con l’Ordine di Malta e la Massoneria del XVIII secolo.

Chiuderà la serata, alle 22:00, lo spettacolo teatrale “I misteri di Cagliostro”, scritto e diretto da Stefano Paiusco, con Stefania Riva. Una performance intensa e visionaria, che fonde narrazione, ritualità e teatro per evocare il mondo enigmatico del conte alchimista. “

L’evento è promosso dal Comune di Montalbano Elicona, con il patrocinio de I Borghi più belli d’Italia. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *