Firenze, 19 luglio 2025
Nel 2025 ricorre il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, figura chiave della storia culturale e politica italiana del Novecento.Per celebrare questa importante ricorrenza, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze ha promosso una serie di iniziative commemorative. La Fondazione è da sempre un punto di riferimento per la conservazione e la valorizzazione dell’immensa eredità intellettuale di Spadolini.
Un concorso per giovani giornalisti
Con il supporto del presidente Professor Cosimo Ceccuti, la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana ha indetto un concorso nazionale rivolto a giovani giornalisti. L’obiettivo è quello di mantenere viva la memoria di Spadolini, giornalista, storico e primo presidente del Consiglio non democristiano nella storia della Repubblica Italiana.
Il concorso rappresenta anche un’occasione per i giovani professionisti di riflettere sul ruolo dell’informazione nella vita democratica, un tema caro allo stesso Spadolini.
Borse di studio per il centenario
Oltre al concorso giornalistico, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha collaborato con la Fondazione Grande Oriente d’Italia per promuovere delle borse di studio destinate a studenti e ricercatori.
La Commissione giudicatrice per l’assegnazione delle borse si è riunita il 14 luglio 2025 alle ore 11:30, presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini, situata in via Pian dei Giullari 36/A, a Firenze.
Un luogo simbolico, carico di storia e cultura, perfetto per ricordare l’impegno di Spadolini nella formazione delle nuove generazioni.
Spadolini: un’eredità viva
La figura di Giovanni Spadolini continua a rappresentare un punto di riferimento nella cultura politica italiana.
Storico, intellettuale e uomo delle istituzioni, Spadolini ha lasciato un segno indelebile in molteplici ambiti: dal giornalismo alla politica, dalla difesa della laicità dello Stato alla promozione della cultura nazionale. Il centenario della sua nascita è un’occasione per riscoprire i valori civili che hanno ispirato tutta la sua vita pubblica.
Le iniziative della Fondazione Spadolini
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha in programma numerose iniziative nel corso del 2025.
Tra queste: convegni, pubblicazioni speciali, mostre documentarie e attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole superiori e delle università.
Ogni evento è pensato per diffondere la conoscenza del pensiero di Spadolini e per trasmettere alle nuove generazioni il suo amore per la cultura e le istituzioni repubblicane.
Il ruolo della Biblioteca di Pian dei Giullari
Cuore pulsante della Fondazione è la Biblioteca di Pian dei Giullari, a Firenze.
Qui sono custoditi migliaia di volumi, manoscritti, carte personali e pubblicazioni che testimoniano il lavoro intellettuale e politico di Spadolini.
La sede è anche luogo di incontri culturali, studi e ricerche. Una vera casa della memoria attiva, dove il passato dialoga con il presente.
Un messaggio per il futuro
Il centenario di Giovanni Spadolini non è solo celebrazione, ma stimolo per il futuro.
In un tempo in cui il pensiero critico e la cultura politica appaiono sempre più fragili, il messaggio di Spadolini risuona con forza.
Attraverso concorsi, borse di studio e attività culturali, la Fondazione si impegna a trasmettere quei valori di rigore, responsabilità e spirito civico che hanno guidato l’intera esistenza di Spadolini.
Conclusioni
Il 2025 è l’anno del ricordo e del rilancio dell’opera di Giovanni Spadolini.
Grazie all’impegno della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, il suo pensiero continua a ispirare chi crede in maniera laica.