• Newsletter
  • Contatti
  • Book Store
  • Italiano
  • Chi siamo
    • Antichi Doveri
    • Costituzione e Regolamento
    • Identità del Grande Oriente d’Italia
    • Gran Maestro e Giunta
    • Le Logge
    • Rapporti Internazionali
    • Storia in Italia
  • Massoneria FAQ
    • Come diventare Massoni
    • Massoni celebri
    • Sul segreto Massonico
    • La Loggia Massonica
  • Eventi e News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Solidarietà
    • 70° Anniversario Repubblica
    • Gran Loggia 2024 – La luce delle idee nella bellezza delle azioni
    • XX Settembre 2023
    • Archivio Newsletter
  • Allocuzioni
  • Pubblicazioni
    • Erasmo
    • Nuovo Hiram
    • Massonicamente
    • Hiram
  • Servizio Biblioteca
  • Fondazione GOI
  • Il Vascello
    • Presentazione
    • Storia
Torna alla Home

E’ online Erasmo di ottobre 2018

E’ online Erasmo di ottobre 2018. Fermezza e Dialogo il titolo di questo numero, che apre con un servizio sulla risposta del Grande Oriente alla legge approvata all’inizio del mese dall’Assemblea regionale dell’Ars, che impone a i deputati del parlamentino di Palazzo dei Normanni e non solo di dichiarare o meno la propria appartenenza alla Massoneria. Una mostruosità giuridica, come l’ha definita il Gran Maestro, contro la quale la Comunione si batterà in ogni sede, rivolgendosi anche alla Corte europea dei diritti umani di Strasbugro, che ha già condannato in passato, analoghe norme che erano state approvate in Friuli e nelle Marche.Tanti i grandi eventi organizzati nelle scorse settimane ai quali la nostra testata dà ampio risalto: dall’incontro che si è tenuto a Trento sul tema della massofobia, al convegno che si è tenuto ad Ascoli Piceno sui valori della Libera Muratoria e dell’Occidente, alla tavola rotonda organizzata a Gubbio sui rapporti tra la Massoneria e la Chiesa. E ancora: l’inaugurazione a Genova di un nuovo centro odontoiatrico per i più fragili;il secondo appuntamento che si è tenuto a Palmi sulla “Parola differente”; i 110 anni della storica loggia di Piombino Gagliarda Maremma; l’innalzamento delle colonne dell’oifficina Carlo Maria L’Occaso a Castrovillari, intitolata alla  figura di un grande intellettuale e libero muratore calabrese; l’appuntamento ad Abano e Padova sulla Prima Guerra Mondiale; i 60 anni dall’innalzamento delle colonne la George Washington Lodge, la prima loggia militare statunitense autorizzata dal Goi. Moltissime anche le le news provenienti dagli Orienti d’Italia. Nella sezione Dalla parte giusta si parla del libro “Solidarietà e percorso iniziatico. L’impegno della Massoneria contro vecchie e nuove povertà”, scritto a quattro mani dal professore Marco Novarino, docente all’Università di Torino, e da Sergio Rosso, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente e appena uscito per i tipi della casa editrice Bonanno.Un libro, in cui per la prima volta viene analizzato e svelato il senso autentico e profondo della solidarietà massonica. E ancora: nella sezione La nostra storia, un articolo dedicato ad Alexander Fleming, medico, premio Nobel e massone, che 90 anni fa scoprì la penicillina; e nella sezione Musica, un servizio dedicato all’esoterismo delle grandi capolavori di Debussy,

 

ALLEGATI
  • Erasmo ottobre 2018

    Dimensione: 6 MB

23 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

Area Multimediale

Guarda le fotogallery del GOI

Iscriviti alla Newsletter

Filatelia Massonica

Cerca nel sito

logo cmi

Il Grande Oriente d’Italia è membro della Confederazione Massonica Interamericana(Cmi) fondata il14 aprile 1947, un'organizzazione che riunisce 84 Grandi Potenze Massoniche, ammesse come membri e distribuite in 26paesi del Sud, Centro e Nord America, Caraibi ed Europa. Il CMI promuove unmodello istituzionale innovativo attraverso l'integrazione della Massoneria Iberoamericana e, per estensione, della Massoneria Universale, con l'obiettivodi sviluppare tutte le potenzialità esistenti in un'organizzazione che contaquasi 400.000 membri che, attraverso lo scambio di idee, attività, principi,preoccupazioni ed esperienze, cioè il loro modo di vedere e comprendere ilmondo, cercano di arricchire il pensiero dell'umanità e delle sue culture.

Vai al sito

Grande Oriente d'Italia Grande Oriente d'Italia
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy

©GOI 2023 - Grande Oriente d’Italia - Tutti i diritti riservati

Via San Pancrazio 8, 00152 Roma, Italia