E’ online il numero di luglio 2025 di Erasmo che apre con un omaggio alla Statua della Libertà, nel 140° anniversario dell’arrivo a New York dell’opera scolpita dal fratello massone Frédéric-Auguste Bartholdi, un vero tempio laico a cielo aperto, carico di riferimenti esoterici, dalla torcia come luce interiore alle catene spezzate come rottura dell’ignoranza.
Segue la cronaca dell’incontro svoltosi a Villa Il Vascello per la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” dello storico Fulvio Conti, opera basata su fonti d’archivio in gran parte inedite, che restituisce con chiarezza il disegno sistematico di repressione messo in atto dal regime fascista contro la Libera Muratoria. Un articolo è dedicato alla cerimonia con cui la città di Cosenza ha intitolato una via a Ernesto d’Ippolito, già Gran Maestro Onorario del Goi. E un altro alla Tornata sotto le stelle organizzata per il Solstizio d’Estate a Bagheria dal Collegio della Sicilia, alla quale hanno preso parte più di quattrocento fratelli, alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi e del Gran Maestro della Gran Loggia di Malta.
Si dà conto poi dell’iniziativa congiunta della Fondazione Grande Oriente e della Fondazione Nuova Antologia per il centenario della nascita di Giovanni Spadolini con le borse di studio assegnate ad Andrea Castellana e Marco Mazzé Alessi i cui lavori valorizzano non solo la figura dello statista, storico e giornalista, ma anche l’eredità laica, liberale e riformista che egli rappresentò.
Un altro esempio di memoria viva è il ricordo di Goffredo Mameli, a 176 anni dalla morte. La loggia romana a lui intitolata ha reso omaggio al giovane eroe del Risorgimento presso il monumento funebre del Verano. Mameli non fu solo il poeta dell’inno nazionale, ma l’incarnazione di un ideale di patria unita, laica e libera, che è parte integrante della visione massonica dell’Italia.
C’è poi l’addio della Comunione a Bernardino Fioravanti Gmo e Gran Bibliotecario, figura di spicco della Comunione al quale va il merito di aver contribuito a sistematizzare il grande patrimonio librario e archivistico del Goi. E lo svelamento della lapide donata dal Grande Oriente in ricordo del Gran Maestro dell’esilio Alessandro Tedeschi al cimitero ebraico di Livorno.
Infine le news, l’annuncio del ricollocamento della statua del padre del fratello Alexandre Dumas nella piazza di Parigi dove venne rimossa dai nazisti, una iniziativa alla quale partecipa anche la Reghion di Reggio Calabria e la Tornata in grado di Compagno, inserita nella XII edizione del ciclo culturale “Geometrica Progressio”, tema “Dante, i Templari e la ritualità massonica”, che si è tenuta il 17 giugno nella Casa Massonica di Lametia Terme.
Chiude simbolicamente la rivista un tributo a Arturo Reghini, importante figura di teosofo, massone, matematico, neopitagorico, la cui voce torna a risuonare con forza e chiarezza grazie alla neonata collana Pythagoricvs Latomvsq Insignis, edita da Mimesis, che si propone di pubblicare integralmente la sua opera omnia e renderla accessibile al pubblico.
Scarica il pdf o consultalo online
Erasmo_luglio_2025