Erasmo n.5 maggio 2025

E’ online Erasmo di maggio 2025. L’apertura e il titolo sono dedicati all’ottantesimo anniversario della fine in Europa della Seconda Guerra Mondiale, ai due leader che furono protagonisti di quel momento che segnò la sconfitta del nazifascismo, il premier britannico Winston Churchill e il presidente americano Harry Truman, entrambi liberi muratori, e alla rinascita della Massoneria, che era stata perseguitata dai regimi totalitari. Spazio anche ai cento anni dall’approvazione alla Camera della legge che in Italia mise al bando prima le logge per poi sopprimere ogni forma di associazione e contro la quale si levò come unica voce quella di Antonio Gramsci, che conn grande lucidità profetizzò l’inizio della fine di ogni libertà. Un anno il 1925 che testimoniò l’ascesca cruenta e inarrestabile del fascismo, che si espresse in maniera violentissima nella notte del 3 ottobre a Firenze, dove. Una pagina di storia che il Gran Maestro Stefano Bisi ricostruisce nel suo libro “Le dittature serrano i cuori” presentato a Firenze dal governatore della Toscana Eugenio Giani.

Si parla poi anche della nascita dell’Europa, 75 anni fa, e del contributo della Massoneria all’ideale su cui si fonda. Focus poi sulla Casa Massonica di Napoli, meta di visitatori nell’ambito della tradizionale rassegna il Maggio dei Monumenti. Poi un articolo su 30 anni della loggia Fenice celebrati a Taranto con una tornata rituale, alla quale ha preso parte il Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario, un concorso letterario e un galà tra gli ulivi. Di seguito, viene proposto il contributo dal titolo “Virtute e Canoscenza Dall’Ulisse di Dante all’Ai” a firma del vincitore del concorso dell’officina tarantina, Marco Russo: una approfondita riflessione sul difficile cammino dell’essere umano per elevare se stesso. E ancora, la notizia arrivata da Livorno dell’intitolazione al fratello, medico e pedago Pini del piazzale antistante il forno cinerario cittadino, che si battè a sostegno della cremazione. Chiude il numero un ritratto del poeta e massone milanese Carlo Porta.

Scarica il pdf o consultalo online

Erasmo_maggio_2025