Autore: goiadmin2
(Adnkronos) Foà: Gran Maestro Raffi, se n’è andato un massone
‘Era un fratello del Grande Oriente
d’Italia’
“Arnoldo Foà amava definirsi semplicemente un pensatore. Ma era
molto di più. Era un fratello del Grande Oriente d’Italia, era
stato iniziato nel 1947 nella Loggia di Roma ‘Alto Adige’, un
intellettuale straordinario che con la sua passione civile ha dato
lustro al nostro paese”…
Si è spento Arnoldo Foà, la “voce” di Dio
Raffi, se n’è andato un massone, un intellettuale
straordinario e appassionato
“Arnoldo Foà amava definirsi semplicemente un pensatore. Ma
era molto di più. Era un fratello del Grande Oriente d’Italia, era
stato iniziato nel 1947 nella Loggia di Roma Alto Adige, un
intellettuale straordinario che con la sua passione civile ha dato
lustro al nostro paese”. Con queste parole il Gran Maestro
Gustavo Raffi ha ricordato il grandissimo attore ferrarese, poeta,
pittore, scultore e doppiatore, spentosi l’11 gennaio all’età di 97
anni. “Fu lui – ha riferito Raffi – un ebreo,
miracolosamente sfuggito alle leggi razziali…
Nasce loggia intitolata a Francesco Carbone, massone del nostro tempo
Le colonne di un nuovo tempio sono state innalzate nelle Marche.
La nuova loggia ha sede a San Benedetto del Tronto ed è intitolata
a Francesco Carbone, massone illustre, nato nel 1922 proprio a San
Benedetto e scomparso nel giugno dello scorso anno all’età di 90
anni. Alla cerimonia di consacrazione, celebrata ad Ascoli, ha
partecipato il Gran Maestro Gustavo Raffi.
Socialista – dopo l’8 settembre del 1943 partecipò alla lotta
armata di liberazione nell’Appennino bolognese e modenese –
politico di razza…
(Adnkronos) Massoneria: 16mila grembiuli Grande Oriente al voto per eleggere il Gran Maestro
Il 2 marzo alle urne, il successore di Gustavo Raffi si
sceglie tra Stefano Bisi, Massimo Bianchi e Silverio
Magno
La formula è semplice: un maestro, un voto. I ‘grembiulini’ del
Grande Oriente d’Italia vanno alle urne per eleggere il nuovo Gran
Maestro. Dopo la ‘Primavera della Massoneria’, che ha
caratterizzato la Gran Maestranza di Gustavo Raffi…
Alberto Valdata svela riti e simboli delle logge cittadine dell’età napoleonica
La massoneria in Alessandria. Dalle origini agli albori
dell’unità italiana di Alberto Valdata, prefazione di Gustavo Raffi
(iGrafismi Boccassi editore, 2013, pp. 334), costituisce un
contributo importante per la storia della Massoneria soprattutto
nel periodo napoleonico e per il suo intersecarsi con la storia
della città di Alessandria.
L’autore è stato molto attento nel raccogliere una documentazione
spesso integrale di eventi e materiali utili per comprendere gli
ideali, il modo di intendere la vita e il mondo…
Morris L. Ghezzi, la vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)
Il Processo al conte di Cagliostro. La vita di Giuseppe Balsamo
raccontata da Giovanni Barberi (1790): a distanza di oltre
duecentoventi anni viene riproposto il resoconto del processo
inquisitoriale al Conte di Cagliostro, dovuto alla penna di
Monsignor Giovanni Barberi, fiscale Generale del Santo Uffizio, che
nel processo ebbe il compito di fungere da Segretario della
Congregazione giudicante.
Il volume, pubblicato da Mimesis…




