Pascoli, nasce il portale con 60.000 autografi

Pascoli, nasce il portale con 60.000 autografi

I carteggi e gli autografi della produzione poetica e letteraria
del poeta Giovanni Pascoli (1855 – 1912), conservati nella casa di
Castelvecchio (Barga), vanno on line. Da giovedì 23 gennaio sarà
ufficialmente in rete il portale pascoliano (www.pascoli.archivi.beniculturali.it), promosso
dalla Soprintendenza Archivistica della Toscana in collaborazione
con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il battesimo del portale
avverà giovedì prossimo con il convegno “Giovanni Pascoli nello
specchio delle sue carte. L’archivio in rete” che si terrà a Pisa
nella sede della Scuola Normale…

Perché non bisogna dimenticare

Perché non bisogna dimenticare

La testimonianza di Nedo Fiano, matricola A5405 nel
campo di sterminio di Auschwitz, scrittore, Gran Maestro Onorario
del Grande Oriente d’Italia e una lettera del massone Lionello
Alatri deportato il 18 ottobre 1943

Nei campi di concentramento nazisti trovarono la morte 3 milioni
di ebrei – tra i fucilati e quanti furono uccisi nei ghetti questa
cifra sale a 6 milioni- 3.300 mila prigionieri di guerra , un
milione di oppositori politici, 500 mila Rom, 9 mila omosessuali,
2250 testimoni di Geova, 270 mila tra disabili e malati di
mente…