Autore: goiadmin2
L’autore di “Argento vivo”: “La massoneria? E’ un posto dove la parola dell’idraulico conta come quella del professore”
La massoneria? “E’ un posto dove la parola dell’idraulico conta
come quella del professore”. E’ la definizione alla quale è
arrivato Marco Malvaldi, scrittore, giallista, autore di sette
romanzi di successo, di cui quattro della fortunatissima serie del
Barlume. Un tema quello della libera muratoria che è al centro
dell’intervista con Marco Rocchi, docente all’Università di Urbino
e maestro venerabile della Loggia Antonio Jorio (1042) di
Pesaro…
“Le Pietre della Memoria. Libertà, etica e costituzione”. Gran Maestro Gustavo Raffi: “Dobbiamo contribuire a costruire quel cittadino che ancora non c’è”
“La Massoneria deve obbligatoriamente contribuire a costruire
quel cittadino che ancora non c’è e fare questo significa ritornare
a pensare la politica e l’impegno di ciascuno nella vita della
società italiana ed europea. Non comprenderlo significa non
comprendere che la società spazzerebbe via chi per convinzione o
strumentalismo non è più parte del proprio tempo”…
A Perugia il primo Maestro Venerabile di colore del Grande Oriente d’Italia. Paul Dongmeza si insedierà il 30 gennaio
Paul Dongmeza entrerà nella storia del Grande Oriente d’Italia
come il primo maestro venerabile di colore. Alla cerimonia del suo
insediamento alla guida della Loggia Enzo Paolo Tiberi (1325) di
Perugia che si terrà il 30 gennaio e alla quale è prevista la
partecipazione di numerosi fratelli provenienti da varie regioni
d’Italia, è stato invitato anche il Gran Maestro Gustavo
Raffi…
“Memoria e Ricerca” dedica un dossier monografico al rapporto fra laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea
La rivista è stata presentata a Torino da Gian Mario
Bravo, Gian Enrico Rusconi e Massimo Salvadori.
“La prova è evidente. Con le preghiere non si governa”. Così
iniziava un articolo di Tahar Ben Jelloun apparso su “la
Repubblica” il 5 luglio 2013, nel quale lo scrittore arabo
commentava il golpe militare che aveva appena spodestato il
presidente egiziano Mohamed Morsi…
Presentato a Roma “Apologia dei Cavalieri Templari” di Michele Raffi
Cosa si cela dietro la terribile fine dei Templari? Perché i
leggendari monaci guerrieri del più potente e ricco ordine
medievale vennero arrestati, processati, torturati e umiliati? Sono
queste le domande che si pone Michele Raffi nel saggio “Apologia
dei cavalieri templari” (prefazione di Franco Cardini, postfazioni
di Gerardo Picardo e sir Ian Sinclair), pubblicato da Mursia.
Le risposte alle quali l’autore è approdato, dopo una vera e
propria indagine, condotta da uomo colto e innamorato di un
mito…





