Per la festa dell’unità d’Italia il Grande Oriente rende omaggio a Garibaldi

Per la festa dell’unità d’Italia il Grande Oriente rende omaggio a Garibaldi

Il 17 marzo 1861 venne proclamata l’unità d’Italia. Da due anni
quella storica data, con la legge 222 del 23 novembre 2012, è
diventata “giornata dell’unità nazionale, della costituzione,
dell’inno e della bandiera”, che ha lo scopo “di ricordare e
promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di
cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché
di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il
ricordo e la memoria civica”…

Stefano Bisi è il nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia

Stefano Bisi è il nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia

Storico cambio di guardia oggi nel corso della Gran Loggia di
Rimini. Il Gran Maestro Gustavo Raffi, dopo 15 anni alla guida del
Grande Oriente d’Italia, questa mattina ha passato il supremo
maglietto al suo successore Stefano Bisi, 56 anni, senese,
giornalista, in massoneria dal 1982. I risultati del voto che si è
svolto il 2 marzo scorso per l’elezione del nuovo Gran Maestro del
Grande Oriente d’Italia e dei membri della Giunta che governerà
l’Ordine nel quinquennio 2014-2019 sono stati sottoposti al vaglio
della Commissione elettorale nazionale, che ne ha confermato la
validità…

Intervista del Gran Maestro Gustavo Raffi al “Resto del Carlino”, ho dato trasparenza al Grande Oriente

Intervista del Gran Maestro Gustavo Raffi al “Resto del Carlino”, ho dato trasparenza al Grande Oriente

“La massoneria non è una stanza di compensazione, non è una
lobby e se qualcuno ha tentato di inserirsi puntando a interessi
estranei, io l’ho espulso. La massoneria è fratellanza universale,
tolleranza, solidarietà, etica, cultura, ricerca della verità,
colloquio, incontro con l’altro, ricerca di soluzioni condivise,
consapevolezza che la libertà si conquista ogni giorno. La
massoneria deve essere meglio della società in cui vive, deve
essere portatrice di valori correlati…

A Firenze presentazione il 15 marzo del libro “I marchi sul Palazzo Pazzi. La sede massonica nella Firenze capitale”

A Firenze presentazione il 15 marzo del libro “I marchi sul Palazzo Pazzi. La sede massonica nella Firenze capitale”

Palazzo Pazzi, detto anche “della Congiura” o palazzo
Pazzi-Quaratesi, si trova in via del Proconsolo 10 angolo borgo
Albizi a Firenze, dove al civico 18 ha sede la Massoneria toscana,
in particolare fiorentina. Palazzo Pazzi è uno dei migliori esempi
in città di architettura civile del pieno Rinascimento e per i
liberi muratori ha un significato particolare perché, nel periodo
di Firenze Capitale (1865-1871), fu il quartier generale del Grande
Oriente d’Italia…

Duecentesimo anniversario del Principato di Canino. Nuova conferenza di Fabio Marco Fabbri su massoneria e storia d’Italia

Duecentesimo anniversario del Principato di Canino. Nuova conferenza di Fabio Marco Fabbri su massoneria e storia d’Italia

L’influenza della Massoneria e della Carboneria sul pensiero
politico di Luciano Bonaparte è il tema affrontato da Fabio Marco
Fabbri il 15 marzo nell’ambito del vasto programma di celebrazioni
per il duecentesimo anniversario del Principato di Canino,
organizzato dall’Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe
di Canino. L’incontro si terrà alle ore 17.30 presso la sede del
Caffé Reale della città…

Gran Maestro Gustavo  Raffi replica al sindaco di Napoli De Magistris: non abbiamo graduatorie di nemici e massimi nemici

Gran Maestro Gustavo Raffi replica al sindaco di Napoli De Magistris: non abbiamo graduatorie di nemici e massimi nemici

“Escludo categoricamente che esistano elenchi o graduatorie
di nemici e massimi nemici del Grande Oriente d’Italia. O di amici
e massimi amici. Di certo sulla faziosità e sull’intolleranza noi
liberi muratori non facciamo sconti. Il sindaco di Napoli Luigi De
Magistris ha tirato in ballo pretestuosamente la nostra istituzione
nell’ambito di una vicenda giudiziaria che non ci riguarda”
.
Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi,
replica…

Incontro europeo dei dottorandi che lavorano sulla storia della massoneria

Incontro europeo dei dottorandi che lavorano sulla storia della massoneria

La terza giornata internazionale destinata ai dottorandi che
lavorano sulla storia della Massoneria si terrà 13 marzo 2014
presso la Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, sotto gli
auspici del l’EA 4574 SPH-Sciences, Philosophie, Humanités, l’École
doctorale Montaigne-Humanités, l’Université Bordeaux
Montaigne.

I dottorandi provenienti da diversi paesi europei, potranno
presentare il loro lavoro, condividere le esperienze nel campo
della ricerca…

A Torino si replicano le lezioni di storia nella casa massonica

A Torino si replicano le lezioni di storia nella casa massonica

Dopo il successo della lezione sulla storia della massoneria
tenutasi nel Tempio massonico di Torino a febbraio, altre due
classi del liceo Einstein hanno chiesto di replicare l’iniziativa
che si terrà mercoledì 12 marzo .

Anche questa volta la lezione sarà svolta da Marco Novarino,
docente di storia contemporanea presso l’ateneo di Torino e
specialista di storia della massoneria, e farà gli onori di casa il
presidente del Consiglio torinese dei Maestri Venerabili, Daniele
Lanzavecchia…