(Leiweb) Il segreto dei Liberi Muratori

“Il pensiero occidentale” è una raffinata collana delle edizioni
Bompiani che comprende principalmente testi di filosofia e
teologia, ma non solo. Accanto alla Metafisica di Avicenna si
trovano le opere di Immanuel Kant, come quelle di Agostino d’Ippona
o il recente Rapporto con il divino di Károly Kerényi, ma anche
opere cosiddette “esoteriche”…

“Liberamuratoria e società civile”, la rivista inglese “The Square” apre il dibattito rilanciando le tesi del Gran Maestro Gustavo Raffi

“Liberamuratoria e società civile”, la rivista inglese “The Square” apre il dibattito rilanciando le tesi del Gran Maestro Gustavo Raffi

Qual è il ruolo della Liberamuratoria? Che contributo può dare
al mondo? La sua storia, i suoi valori sono noti ai profani? E i
fratelli li conoscono? “The Square”, la più celebre rivista inglese
massonica, in un articolo dal titolo “Liberamuratoria e società
civile” che porta la firma prestigiosa di uno storico come John
Belton, risponde a questi interrogativi che la massoneria si
pone…

Le mostre e le presentazioni dei libri a cura del Servizio biblioteca

Le mostre e le presentazioni dei libri a cura del Servizio biblioteca

Anche quest’anno, come da apprezzata e interessante
consuetudine, il Servio biblioteca del GOI organizzerà due mostre e
la presentazioni di volumi recentemente pubblicati.

Le due mostre saranno dedicate alle case massoniche di proprietà
del GOI presenti nella penisola e al ruolo svolto dall’Istituzione
tra Otto e Novecento mentre per la sezione libri saranno presentati
le opere di prestigiosi autori e ricercatori come Alberto
Jannuzzelli…

Equinozio di Primavera, simbolo di rinascita e di creatività

Equinozio di Primavera, simbolo di rinascita e di creatività

Dopo il gelo dell’inverno possiamo anche metaforicamente tornare
a irrigare i campi. L’Equinozio di primavera celebra la fertilità
della terra, la rinascita e segna il momento dell’unione in un
simbolismo cosmico legato al risveglio della Natura. In questo
giorno, in cui ha luogo la perfetta corrispondenza tra ore solari e
ore notturne, nelle civiltà contadine era diffusa l’usanza di
accendere fuochi rituali sulle colline. Si riteneva infatti che
quanto più a lungo la fiamma riuscisse ad ardere, tanto più
fruttifera sarebbe stata la terra…

I massoni traslocano nel segno di Nathan

I massoni traslocano nel segno di Nathan

I massoni ripartono da Ernesto Nathan. Da uno dei simboli
migliori della storia loro e di Roma, di cui Nathan, ebreo
cosmopolita e per dieci anni Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia, fu sindaco dal 1907 al 1913.

A lui è dedicata la nuova sede capitolina della principale
comunione massonica, in Piazzale delle Medaglie d’oro. Casa Nathan,
con una struttura tutta vetri, sembra quasi la traduzione
architettonica di quella promessa che nel 1999…